CATEGORIE

Pd, primarie flop a Firenze: vince il renziano Nardella

Per la scelta del candidato sindaco ha votato un quarto dei partecipanti alle rpimarie di dicembre
di Matteo Legnani domenica 30 marzo 2014

1' di lettura

La successione fiorentina è lanciata: il fedelissimo renziano Dario Nardella ha vinto le primarie del Pd per la scelta del candidato sindaco di Firenze con l’83% delle preferenze. Praticamente un plebiscito. La consultazione è stata però un flop, visto che in città a votare è andato un quarto circa di quanti avevano partecipato nello scorso dicembre alle primarie per la scelta del nuovo segretario del Pd. I partecipanti alle primarie, secondo i dati definitivi resi noti dalla segreteria cittadina del partito del capoluogo toscano, sono stati 11.500. Agli avversari di Nardella sono rimaste le briciole: Iacopo Ghelli, civatiano, ha preso il 9% mentre l’8% dei votanti ha scelto Alessandro Lo Presti.

Maestrino Giorgia Meloni, il delirio di Pier Luigi Bersani: "Cosa deve dire il premier"

La Supermedia Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

Altra grana per Emiliano La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

tag

Giorgia Meloni, il delirio di Pier Luigi Bersani: "Cosa deve dire il premier"

Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

Annarita Digiorgio

Vincenzo De Luca, altro siluro al Pd: "Le forze del male non prevarranno"

Anche nel lutto sanno solo evocare il Duce

Era difficile. Quasi impossibile. Eppure la sinistra ce l’ha fatta: ha accusato il governo di essere fascista pure...
Alberto Busacca

La corsa dei compagni a fingersi papisti

No, non era il compagno Bergoglio, vorremmo dire ad una sinistra che tenta di appropriarsi dell’eredità del...
Francesco Storace

L'aria che tira, Mirella Serri: "Meloni usa la morte del Papa", l'attacco è un caso

Intervento surreale a L'aria che tira, il talk show politico di La7 condotto da David Parenzo. Al centro della discu...

Il Papa morto? La sinistra impazzisce per il 25 Aprile

Il governo ha indetto cinque giorni di lutto nazionale - con sospensione delle attività fino a giovedì 24 ...