CATEGORIE

Monti: "Così mi rifiutai di commissariare l'Italia in crisi"

di Ignazio Stagno domenica 27 aprile 2014

2' di lettura

Dopo anni arriva la rivelazione dell'ex premier Mario Monti. Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schauble, il finanziere George Soros e persino l'amministrazione Obama preoccupati per la tenuta dell'eurozona, e soprattutto per la scarsa solidità italiana, nel 2011 avvicinarono l'allora premier Mario Monti facendo pressione affinché aprisse le porte al sostegno del Fondo monetario internazionale, così come avevano fatto la Grecia, l'Irlanda, il Portogallo. Monti però rifiutò. Un passaggio delicato e cruciale nella storia del nostro Paese raccontato nel saggio "La lunga notte dell'euro" di Alessandro Barbera e Stefano Feltri, del quale oggi il quotidiano La Stampa propone un'anticipazione. "La lunga notte dell'Euro" - Ecco cosa sarebbe successo durante il governo del Loden: "Cancellerie, banche e grandi investitori diventano il partito trasversale degli aiuti: sono convinti che nel caso in cui il Paese venisse messo sotto tutela - dal Fondo monetario o dalla Troika europea - si ridurrà l'incertezza sui mercati, si guadagnerà tempo per diminuire l'esposizione verso i Paesi più instabili e, soprattutto, si apriranno buone opportunità di affari con le privatizzazioni imposte in cambio dei prestiti di emergenza. C'è anche un altro aspetto. Accettando la Troika, l'Italia sceglierebbe la strada dei tagli di spesa e della riduzione del perimetro dello Stato, i creditori sarebbero pazienti perché avrebbero la certezza che il Paese non si può sottrarre ai suoi impegni e si porrebbero le basi per una crescita futura, almeno nell'ipotesi (contestata) che ridimensionare la spesa pubblica sia sempre meglio che aumentare il carico fiscale. Invece Monti resiste alle pressioni, pur sapendo che questo comporterà concentrare tutto il risanamento di cui l'Italia ha bisogno in poco più di un anno". 

Berlino Germania, "indice Zew a picco": Scholz salta, al voto il 23 febbraio 2025

Oplà Mario Balotelli, un clamoroso ritorno di fiamma. Dopo la battuta da censura, conferma pesantissima

Ombre e luci La Juventus vince, Sconcerti la gela: "Fredda come Pirlo. Sarri aveva 6 punti in più"

tag

Germania, "indice Zew a picco": Scholz salta, al voto il 23 febbraio 2025

Mario Balotelli, un clamoroso ritorno di fiamma. Dopo la battuta da censura, conferma pesantissima

Francesco Fredella

La Juventus vince, Sconcerti la gela: "Fredda come Pirlo. Sarri aveva 6 punti in più"

Berlino, auto si scaglia contro la cancelleria di Angela Merkel: "Dannati assassini di bambini e anziani"

Mattarella, il monito sul lavoro fa partire l'assalto Pd al governo

Dal monito del Colle alla clava del Pd. Le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella su morti sul lavoro ...

Donzelli contro la Boschi da Giletti: "Niente lezioni di democrazia da voi"

"Il problema sa qual è? Che la sinistra vuole strumentalizzare ogni anno il 25 aprile per cercare una superi...

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Terminato il bilaterale tra la premier Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica di Turchia Recep Tayyip Erdo...

Schlein, FdI avverte: "Ribaltare la realtà non ti aiuta"

"Meloni per tutto quel tempo ha scelto di fare spallucce e minimizzare per non entrare mai in contraddizione con il...