CATEGORIE

Monti: "Così mi rifiutai di commissariare l'Italia in crisi"

di Ignazio Stagno domenica 27 aprile 2014

2' di lettura

Dopo anni arriva la rivelazione dell'ex premier Mario Monti. Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schauble, il finanziere George Soros e persino l'amministrazione Obama preoccupati per la tenuta dell'eurozona, e soprattutto per la scarsa solidità italiana, nel 2011 avvicinarono l'allora premier Mario Monti facendo pressione affinché aprisse le porte al sostegno del Fondo monetario internazionale, così come avevano fatto la Grecia, l'Irlanda, il Portogallo. Monti però rifiutò. Un passaggio delicato e cruciale nella storia del nostro Paese raccontato nel saggio "La lunga notte dell'euro" di Alessandro Barbera e Stefano Feltri, del quale oggi il quotidiano La Stampa propone un'anticipazione. "La lunga notte dell'Euro" - Ecco cosa sarebbe successo durante il governo del Loden: "Cancellerie, banche e grandi investitori diventano il partito trasversale degli aiuti: sono convinti che nel caso in cui il Paese venisse messo sotto tutela - dal Fondo monetario o dalla Troika europea - si ridurrà l'incertezza sui mercati, si guadagnerà tempo per diminuire l'esposizione verso i Paesi più instabili e, soprattutto, si apriranno buone opportunità di affari con le privatizzazioni imposte in cambio dei prestiti di emergenza. C'è anche un altro aspetto. Accettando la Troika, l'Italia sceglierebbe la strada dei tagli di spesa e della riduzione del perimetro dello Stato, i creditori sarebbero pazienti perché avrebbero la certezza che il Paese non si può sottrarre ai suoi impegni e si porrebbero le basi per una crescita futura, almeno nell'ipotesi (contestata) che ridimensionare la spesa pubblica sia sempre meglio che aumentare il carico fiscale. Invece Monti resiste alle pressioni, pur sapendo che questo comporterà concentrare tutto il risanamento di cui l'Italia ha bisogno in poco più di un anno". 

Berlino Germania, "indice Zew a picco": Scholz salta, al voto il 23 febbraio 2025

Oplà Mario Balotelli, un clamoroso ritorno di fiamma. Dopo la battuta da censura, conferma pesantissima

Ombre e luci La Juventus vince, Sconcerti la gela: "Fredda come Pirlo. Sarri aveva 6 punti in più"

tag

Germania, "indice Zew a picco": Scholz salta, al voto il 23 febbraio 2025

Mario Balotelli, un clamoroso ritorno di fiamma. Dopo la battuta da censura, conferma pesantissima

Francesco Fredella

La Juventus vince, Sconcerti la gela: "Fredda come Pirlo. Sarri aveva 6 punti in più"

Berlino, auto si scaglia contro la cancelleria di Angela Merkel: "Dannati assassini di bambini e anziani"

Giorgia Meloni, ecco il "libro nero" per demonizzarla

Qual è la linea compagni? È quella dettata dal professor Canfora, ovvio. Giorgia Meloni “neonazista&...
Annalisa Terranova

Sondaggio-Mentana, Fdi non si ferma più: chi crolla

Secondo l’ultimo sondaggio SWG per TG LA7, le preferenze di voto degli italiani premiano il partito di Giorgia Mel...

"Fascisti al governo": esplode il caos in Aula a Milano

Durante i lavori della commissione comunale sul contrasto all’odio, è scoppiata una polemica dopo le dichia...

FdI Puglia, deficit sanitario per 20 anni di gestione scellerata

"Il presidente Michele Emiliano e la sua maggioranza hanno poco più di 48 ore per trovare 174 milioni di eu...