CATEGORIE

Renzi incontra Berlusconi: perché il governo Letta può cadere con l'appoggio di Napolitano

Il faccia a faccia al Nazareno è un punto di non ritorno per l'esecutivo: tra minacce e appoggi inconfessabili, lo scenario è clamoroso
di Giulio Bucchi domenica 19 gennaio 2014

2' di lettura

La questione, nella sua impronosticabilità, è tutto sommato semplice. Giorgio Napolitano si è stancato di Enrico Letta e dell'immobilismo della sua maggioranza: al Quirinale si ricordano ancora con insofferenza gli ultimi, tribolati mesi di Mario Monti e quell'esperienza, giurano, non si ripeterà. Enrico Letta e la sua maggioranza si sono stancati di Matteo Renzi, del suo attivismo, delle sue mire a Palazzo Chigi, mai ammesse ma del tutto evidenti. E Matteo Renzi è preso in mezzo: da una parte la necessità di andare avanti con le riforme, perché lo vuole il Colle e lo vogliono gli elettori del Pd che lo hanno incoronato segretario "per cambiare le cose, altrimenti verremmo spazzati tutti via". Da un'altra l'ala bersaniana dei democratici, disposta a far cadere il governo già lunedì se Renzi troverà un accordo con Silvio Berlusconi sulla legge elettorale, nel faccia a faccia di oggi a Largo del Nazareno. L'appoggio del Colle - In apparenza un rompicapo, una ragnatela di interessi che blocca tutto e tutti. E invece no, perché Renzi andrà avanti con l'avvallo di Re Giorgio e del Cavaliere. E una rassicurazione da Napolitano: il governo Letta potrà anche cadere, per volontà di Alfano o della sinistra Pd, ma al voto non andrà subito. Prima si dovrà portare a termine questa benedetta riforma elettorale, magari con l'aggiunta della riforma del Senato forse ancora più impegnativa. L'offerta del Cavaliere - Berlusconi darà una mano: è disposto a sostenere un governo di scopo con Renzi premier, finalizzato appunto a legge elettorale e riforma del Senato. Durata limitata, un anno, dopodiché Napolitano scioglierà le camere e si dimietterà, e gli italiani torneranno alle urne. Con una legge modello "spagnolo", magari con un accento più proporzionale per non demolire completamente montiani e alfaniani (sempre utili come eventuali alleati di Pd e Forza Italia nella prossima legislatura). Tutti felici, o quasi. Se andrà così, Letta finirà in secondo piano, magari con un ruolo all'estero, mentre Angelino Alfano sarà costretto a tornare all'ovile del centrodestra in posizione subalterna. Perché i più felici non potranno che essere Renzi, Berlusconi e il finalmente pensionato Napolitano.  di Claudio Brigliadori

La Supermedia Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

Faida interna Vincenzo De Luca, altro siluro al Pd: "Le forze del male non prevarranno"

Che lezione! Casini spiana Schlein: "Su Meloni finge di non capire"

tag

Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

Vincenzo De Luca, altro siluro al Pd: "Le forze del male non prevarranno"

Casini spiana Schlein: "Su Meloni finge di non capire"

Caserta, il Comune Pd sciolto per camorra

A.V.

Meloni, l'insulto osceno della professoressa: è scandalo

Una valanga di odio e volgarità contro Giorgia Meloni. Un post pubblicato su X sta facendo molto discutere. Danie...

Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

Nell'ultima Supermedia dei sondaggi Youtrend per l'agenzia di stampa Agi c'è un dato che deve far rif...

Lecce, aggrediti perché di FdI: "Fascisti di mer***"

"Non ammetto che nella città che i leccesi hanno deciso di affidarci possano accadere episodi vergognosi com...

Vincenzo De Luca, altro siluro al Pd: "Le forze del male non prevarranno"

Vincenzo De Luca colpisce fortissimo. Il governatore con la Bibbia in una mano e il lanciafiamme nell'altra è...