CATEGORIE

Roberto Calderoli: "I trucchi di Pietro Grasso in Senato per aiutare il suo Pd"

di Andrea Tempestini domenica 19 ottobre 2014

2' di lettura

"La puzza di bruciato l'ho sentita subito", spiega Roberto Calderoli in un'intervista a Il Giornale. Quel puzzo si riferisce al giorno del voto sul rinvio del pareggio di bilancio, passato sul filo di lana con 161: figuraccia evitata per il governo di Matteo Renzi, aiutato anche dall'ex grillino Luis Orellana. Qualcuno ha poi fatto notare che se Roberto Calderoli non avesse presieduto l'assemblea di Palazzo Madama, forse le cose sarebbero andate diversamente. Calderoli, però, premette: "Il mio voto non avrebbe modificato gli equilibri. Perché la maggioranza era comunque a quota 161. La maggioranza assoluta". C'è ma non c'è - Eppure. Eppure, continua, "noi vicepresidenti (Calderoli è il vice di Pietro Grasso al Senato, ndr) ci alterniamo alla guida di Palazzo Madama con i turni decisi da un algoritmo. Chiaro?. Dunque, prima di me presiedeva Linda Lanzillotta, maggioranza. Il suo turno scadeva alle 20. Ed ecco che all'improvviso arriva Grasso. Mi sono detto: perfetto. Alle 20, quando inizia il mio turno, c'è lui e io posso votare come mi pare". Peccato però che "dopo una mezz'oretta i funzionari mi dicono: Guardi, dovrebbe presiedere lei. E infatti Grasso se n'è andato". Il punto, secondo Calderoli, è che "nei momenti importanti, e questo lo era, il presidente del Senato dovrebbe avere la sensibilità di presiedere l'assemblea così da dare ai quattro vicepresidenti la possibilità di votare liberamente". Questione di Fedeli - Invece, Pietro Grasso, è rimasto lì giusto il tempo del cambio di turno. "E' un dato di fatto - riprende Calderoli -. E così sono stato costretto a guidare. Ripeto: il mio voto non avrebbe cambiato il risultato". Eppure, se a dirigere ci fosse stata Valeria Fedeli, del Pd, il governo sarebbe andato sotto. "Vero. Forse Grasso - cerca di giustificarlo Calderoli - non conosceva i turni. Ma toccava a me". Il sospetto, insomma, è che forse Grasso temeva che dopo il turno della Lanzillotta arrivasse quello della Fedeli, e dunque potrebbe essere sceso in aula per aiutare il suo Pd. Poi, dopo aver realizzato che invece toccava a Calderoli, se n'è andato: la sua presidenza, al Pd, in quell'occasione non sarebbe servita...

L'omaggio Giorno del Ricordo, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama

Avviso alla sinistra Giulia Bongiorno, il gesto in Aula dopo l'attacco a Nordio: già pronta per la "guerra"

Almasri, sì alla diretta tv dell'informativa al Senato. Giallorossi contro Meloni: "Perché scappa?"

tag

Giorno del Ricordo, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama

Giulia Bongiorno, il gesto in Aula dopo l'attacco a Nordio: già pronta per la "guerra"

Almasri, sì alla diretta tv dell'informativa al Senato. Giallorossi contro Meloni: "Perché scappa?"

Meloni indagata, la sceneggiata delle opposizioni: "C'è un'umiliazione del Parlamento"

Giorgia Meloni, il delirio di Pier Luigi Bersani: "Cosa deve dire il premier"

"Diciamola così: la destra fa il suo mestiere che è quello di venderci ottone come fosse oro, ma ognu...

Sinistra imbarazzante: odio e attacchi a Meloni senza motivo

Indubbiamente, sul lato destro, qualcuno ha esagerato con gli applausi: e c’è da ritenere che una persona s...
Daniele Capezzone

Giorgia Meloni, il progetto che rilancia l'Occidente

Tiziana Maiolo ha detto in tv qualche sera fa, sorridendo, una verità innegabile: la sinistra che cerca di minimi...
Annalisa Terranova

Giorgia Meloni, dopo gli Usa ora guarda a est

Eurorealismo e Nuovo Atlantismo guidano la politica di Giorgia Meloni. A metà legislatura si vedono i risultati. ...
di Mario Sechi