CATEGORIE

Mattarella, il discorso e quei "pizzini" per Renzi su riforme, fiducia e decreti legge

di Giulio Bucchi domenica 8 febbraio 2015

3' di lettura

Nella "pancia" del discorso di insediamento del neo-presidente Sergio Mattarella a Montecitorio c'è qualche messaggio politico per il governo del premier Matteo Renzi. Tra tanti riferimenti alti alla Costituzione, ai valori della Repubblica e ai diritti da garantire agli italiani, il nuovo Capo dello Stato non ha mancato di fare riferimento anche alla vicende parlamentari. Giampaolo Pansa, su Libero di domenica 1 febbraio, metteva in guardia chi pensava che il mite Mattarella avrebbe fatto sconti al giovane e arrembante Matteo. E forse qualche segnale di questa "resistenza soft" lo si può rintracciare nelle parole del presidente. Sì alle riforme, ma... - Al di là del richiamo alla politica da intendere non come espressione "di un segmento della società o di interessi particolari" ("Si è rappresentanti dell'intero popolo italiano e, tutti insieme, al servizio del Paese. Tutti sono chiamati ad assumere per intero questa responsabilità", ha sottolineato il presidente lodando l'alto numero di giovani tra i parlamentari), c'è infatti il "pizzino" sulle riforme: "E' significativo che il mio giuramento sia avvenuto mentre sta per completarsi il percorso di un'ampia e incisiva riforma della seconda parte della Costituzione. Senza entrare nel merito delle singole soluzioni, che competono al Parlamento, nella sua sovranità, desidero esprimere l’auspicio che questo percorso sia portato a compimento con l'obiettivo di rendere più adeguata la nostra democrazia. Riformare la Costituzione per rafforzare il processo democratico". Il sì alla riforma del Senato e alla legge elettorale ("Come è stato più volte sollecitato dal Presidente Napolitano") è dunque concesso, ma non scontato, perché se è vero che "si è soliti tradurre il compito del Capo dello Stato nel ruolo di un arbitro, del garante della Costituzione", è altrettanto vero che "all'arbitro compete la puntuale applicazione delle regole. L'arbitro deve essere - e sarà - imparziale. I giocatori lo aiutino con la loro correttezza". Una immagine calcistica che piacerà a Renzi, ma che lascia intravedere un atteggiamento inflessibile: niente scorciatoie, niente pressioni, niente tirate per la giacca.  Stop a fiducia e decreti legge - Quindi il cartellino giallo alle cattive abitudini dell'esecutivo: "Vi è anche la necessità di superare la logica della deroga costante alle forme ordinarie del processo legislativo - ha ammonito Mattarella -, bilanciando l'esigenza di governo con il rispetto delle garanzie procedurali di una corretta dialettica parlamentare". Traduzione facile facile: stop alla fiducia posta su ogni provvedimento, in cui Renzi è maestro avendo stabilito il record del 52% secondo le ultime stime di dicembre 2014. Vale a dire, più di una legge su due è stata approvata dal Parlamento sotto lo schiaffo di una possibile crisi di governo (e conseguente minaccia di scioglimento delle camere). E stop anche all'abuso della decretazione d'urgenza, con i decreti legge approvati dal CdM e consegnati al Parlamento semplicemente per una ratifica coatta, a tempi limitati e senza possibilità concreta di discutere dei provvedimenti nel merito. Senza dimenticare, poi. che Mattarella è fine giurista e fresco ex membro della Corte costituzionale: i prossimi dossier che si troverà ad affrontare, dall'Italicum al decreto fiscale, saranno pane per i suoi denti. E forse un boccone amaro per il premier. di Claudio Brigliadori @piadinamilanese

Giappone, l'arrivo di Sergio Mattarella a Hiroshima

Occhio al caffè Daniele Capezzone: immigrati e crimini? "La notizia la facciamo sparire"

Prima della scala, "interminabile": Mattarella accolto così

tag

Giappone, l'arrivo di Sergio Mattarella a Hiroshima

Daniele Capezzone: immigrati e crimini? "La notizia la facciamo sparire"

Prima della scala, "interminabile": Mattarella accolto così

Giorgia Meloni, "incontri segreti con Mattarella": il Colle smentisce, caso clamoroso

25 aprile, la sceneggiata di Debora Serracchiani: "Sono andata a Ventotene"

La deputata e responsabile Giustizia del Pd Debora Serracchiani, in occasione del 25 Aprile è stata a Ventotene &...

25 aprile, contestato Maurizio Landini: "Falla qualche manifestazione"

Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, è arrivato al corteo per le celebrazioni del 25 aprile a Mil...

25 aprile, sul camion dei pro-Pal di Milano anche l'ex brigatista Ferrari

Una manifestazione destinata a far discutere quella del 25 aprile a Milano. Non bastavano infatti i manifesti contro Gio...

25 aprile, cartello-choc contro Segre: "Liliana agente sionista"

Come in ogni manifestazione che si rispetti, dove per le vie delle nostre città sfilano anche i cosiddetti pro-Pa...