CATEGORIE

Governo, l'indiscrezione: alla Giustizia Gratteri

Oggi pomeriggio Renzi dovrebbe sciogliere la riserva e presentare la lista del governo. Ma resta il nodo degli alfaniani
di Matteo Legnani domenica 23 febbraio 2014

2' di lettura

Toto-ministri, ultima puntata (forse). Oggi pomeriggio Matteo Renzi scioglierà la riserva con cui ha accettato l'incarico di formare il governo e contestualmente (se è vero, come ha detto ieri sera che "è questione di ore e chiudiamo") riempirà definitivamente le caselle della sua squadra. Per quella dell'Economia, architrave della squadra, i nomi in lizza sembrano essere restati due: quello dell'ex rettore e consigliere nel cda della Cir di De Benedetti Guido Tabellini, e quello di Pier Carlo Padoan, presidente dell'Istat con un passato nell'Ocse e nell'Fmi ed ex presidente della fondazione Italianieruopei di Massimo D'Alema. Il favorito sembra proprio lui, mentre pare essere tramontata l'ipotesi che a prendere il posto di Saccomanni possa essere un politico (si era fatto il nome di Delrio). Il nome nuovo che il quotidiano Repubblica affaccia oggi nello scacchiere è quello di Nicola Gratteri, procuratore aggiunto a Reggio calabria e noto magistrato anti-'ndrangheta, che andrebbe alla Giustizia: la giustizia resta un tassello importante per le conseguenze che la scelta del ministro avrebbe nei rapporti con Forza Italia e nel procedere del percorso delle riforme. E quello di Gratteri potrebbe essere un nome tutt'altro che sgradito al Cavaliere, visti giudizi espressi in passato su di Lui ("Contro le mafie Berlusconi ha fatto meglio di Prodi") e le sue aziende ("La Mondadori è un esempio tangibile di liberalismo"). Oltre a Grattieri, però, si fa il nome del magistrato anti-mafia Raffaele Cantone. Sfuma l'ipotesi di Luca Montezemolo all'Innovazione (ieri il presidente della Ferrari e Renzi avrebbero parlato nella mezz'ora di incontro di Etihad e Alitalia), mentre crescono le quotazioni di Renato Soru, patron di Tiscali e ex governatore della Sardegna (anche editore de L'Unità). Al Lavoro andrebbe Tito Boeri, docente alla Bocconi, allo Sviluppo economico in pole position c'è l'amministratore delegato di Trenitalia Mauro Moretti. Dalla segreteria renziana del Pd arriverebbero Maria Elena Boschi alle Riforme e Federica Mogherini agli Affari Europei, mentre alla Difesa è dato un testa a testa tra il ministro uscente Mario Mauro (fortemente sponsorizzato dai Popolari perchè resti al suo posto) e Roberta Pinotti. Incerta anche la permanenza di Emma Bonino agli Esteri, dove sono in ascesa le quotazioni del suo attuale vice, Lapo Pistelli. Il dem Andrea Orlando potrebbe essere essere uno dei pochi (se non l'unico) a mantenere il suo dicastero (all'Ambiente). Sul fronte Ncd, Angelino Alfano vorrebbe che i tre ministri uscenti (lui compreso) restassero dov'erano con Letta: lui all'Interno, la Lorenzin alla Salute e Lupi alle Infrastrutture. Renzi, invece, vorrebbe cambiare gli ultimi due (destinando magari Alfano ad altro incarico) per non dare l'immagine di un esecutivo-fotocopia del precedente. In ultimo, Scelta Civica ha reso nota la lista dei suoi possibili ministri, lasciando al presidente incaricato la scelta di chi prendere a bordo e dove: Stefania Giannini (Istruzione), Calenda (Sviluppo economico), Ichino o Irene Tinagli (Lavoro), Della Vedova (vice all'Economia) e Valentina Vezzali allo Sport.

acceso confronto Lo stato delle cose, Delmastro stronca Boschi: "Quanto costa 1 kg di pane?"

Il confronto Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Botta e risposta PiazzaPulita, Bocchino stronca Renzi: "Amante tradito"

tag

Lo stato delle cose, Delmastro stronca Boschi: "Quanto costa 1 kg di pane?"

Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

PiazzaPulita, Bocchino stronca Renzi: "Amante tradito"

Roberto Tortora

PiazzaPulita, rissa Renzi-Bocchino: "Chi prendi in giro?", "Parla con Bin Salman"

Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

La Procura di Cagliari ha chiesto l'annullamento della decadenza per la presidente della Regione Sardegna Alessandra...

Putin, Nordio silenzia la sinistra: "Mandato di arresto? Non è mai entrato in Italia"

"Quanto riportato stamani da alcuni quotidiani italiani è totalmente destituito di fondamento perché ...

25 aprile, la sinistra contro La Russa che parla da seduto: ennesima pagliacciata

Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha aperto le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazio...

Supermedia, il sondaggio-stronca Pd a ridosso del 25 aprile

Di consueto, ogni giovedì, ecco la Supermedia. Il sondaggio di giovedì 24 aprile mostra dati che per&ograv...