CATEGORIE

Jobs Act, fiducia al Senato: 166 sì, 112 no. Scontri tra Cobas e polizia davanti a Palazzo Madama: tre feriti e due fermati

di Giulio Bucchi domenica 7 dicembre 2014
Jobs Act, fiducia al Senato: 166 sì, 112 no. Scontri tra Cobas e polizia davanti a Palazzo Madama: tre feriti e due fermati

2' di lettura

Al Senato il Jobs Act ottiene la fiducia e diventa legge, fuori è guerriglia. Mentre poco prima delle 20 il governo ha incassato il via libera alla riforma del lavoro (166 sì, 112 no, un astenuto e niente scherzi dalla fronda del Pd), davanti a Palazzo Madama è andata in scena la durissima protesta dei Cobas e dell'assemblea nazionale dei lavoratori proprio contro il pacchetto varato dal ministro del Welfare Giuliano Poletti e dal premier Matteo Renzi (che all'ora di cena esulta come da copione su Twitter, "l'Italia cambia davvero"). I manifestanti, circa un centinaio tra studenti, precari e attivisti, hanno lanciato uova verso le forze dell'ordine e ci sarebbero tre feriti e due fermati. #JobsAct diventa legge. L'Italia cambia davvero. Questa è #lavoltabuona. E noi andiamo avanti— Matteo Renzi (@matteorenzi) 3 Dicembre 2014   Assalto a Palazzo Madama - A quanto ricostruito dagli organizzatori, il corteo "dopo un presidio di circa un'ora in un centro città completamente militarizzato" ha cercato di raggiungere Palazzo Madama ed è arrivato a contatto con le forze dell'ordine cercando di superare il blocco di polizia e raggiungere il Senato. Respinti, i manifestanti si sono spostati a Largo di Torre Argentina ma sono stati bloccati dalla polizia all'altezza di via Florida. Al tentativo, dopo circa un'ora, di raggiungere di nuovo Piazza Venezia e il Colosseo "con le mani alzate e il volto scoperto", la manifestazione, sostengono gli organizzatori, "è stata caricata con violenza prima frontalmente e poi dai lati". La protesta di Sel - Nel frattempo, in Aula prima del voto non sono mancati momenti di protesta anche da sinistra. I senatori e le senatrici di Sel, dopo la dichiarazione di voto contrario annunciata dal senatore Giovanni Barozzino, hanno esposto in aula alcuni cartelli con slogan come "Jobs Act: ritorno all'800", "Art. 1: l'Italia è una Repubblica affondata sul lavoro", e con uno Statuto dei lavoratori listato a lutto.  

Nazareno diviso Elly Schlein, lo strappo di Delrio: "Jobs Act? Io dico no al referendum"

Spaccati Pd, Schlein farà campagna contro il Jobs Act e mezzo partito

Partito spaccato Calessi: Schlein farà campagna contro il Jobs Act (e mezzo Pd)

tag

Elly Schlein, lo strappo di Delrio: "Jobs Act? Io dico no al referendum"

Elisa Calessi

Pd, Schlein farà campagna contro il Jobs Act e mezzo partito

Calessi: Schlein farà campagna contro il Jobs Act (e mezzo Pd)

Elisa Calessi

Il referendum della sinistra per dare la cittadinanza a oltre 2 milioni di immigrati

Fausto Carioti

Capezzone: "Il grande elettore di Leone". Ma c'è chi non molla il colpo

Prima domenica da Papa per Leone XIV. E oggi i giornali registrano il suo intervento sotto vari aspetti: "Sul Corri...

Referendum, Daniela Fumarola: "Non vado a votare", bordata su Landini

C'è una parte di sindacato che si ribella alla "dittatura" anti-governativa di Maurizio Landini e d...

Donald Trump e Papa Leone XIV sono dalla stessa parte

Come era prevedibile, la sinistra in cerca di guide e non più capace di capire il mondo ha cercato già in ...
Corrado Ocone

Generale Vannacci, "candidato governatore per il centrodestra"

Roberto Vannacci candidato del centrodestra per le regionali in Puglia. Al momento la proposta lanciata ieri dal coordi...