CATEGORIE

Il fallimento della "Rete sovrana": tutti i numeri del flop di Beppe Grillo sul web

di michele deroma domenica 7 dicembre 2014
Il fallimento della "Rete sovrana": tutti i numeri del flop di Beppe Grillo sul web

2' di lettura

Dai quasi tre milioni di accessi mensili del dicembre 2013, ai 972 mila dello scorso ottobre: dalle 43 mila votazioni per l'espulsione di Orellana, Campanella, Bocchino e Battista (era febbraio), ai soli 27 mila per la cacciata di Pinna e Artini, di pochi giorni fa. Sono i numeri, impietosi, che descrivono il crollo del blog di Beppe Grillo: non solo gli unici dati significativi, su quella che un tempo, per il M5S, era la "Rete sovrana". I numeri - In oltre un anno, come riporta La Stampa, i testi dibattuti sul blog grillino sono stati novanta, e solo sette sono stati poi presentati in Parlamento. Zero quelli approvati. Le prime proposte di legge raccoglievano migliaia di interventi: per esempio, sul reddito di cittadinanza, la discussione in Rete mobilitò più di ottomila iscritti al movimento. Ora i temi affrontati sono marginali, e metà delle proposte non raggiunge i 200 commenti: per una legge su quattro, gli iscritti coinvolti sono meno di cento. Cifre quasi catastrofiche, considerando che i militanti pentastellati invitati via mail a partecipare alla discussione sono circa 100 mila. Il perché - Il fallimento della Rete sovrana di Beppe Grillo sarebbe dovuto alla mancata partecipazione diretta dei cittadini alla "cosa pubblica". Da Casaleggio e collaboratori fu partorita la piattaforma internet proprio per permettere ai cittadini di discutere le proposte di legge di iniziativa parlamentare, ma l'esperimento è fallito: la riprova proprio in occasione della consultazione sul nuovo direttorio, con gli iscritti chiamati ad esprimersi in blocco sui prescelti. Impossibile proporre nomi alternativi. E a proposito del nuovo direttorio: la piattaforma online è stata sperimentata solo da Carla Ruocco e Carlo Sibilia. Di Battista, Di Maio e Fico non hanno mai proposto nulla sulla pagina web del M5S.

Abiure Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

Dito puntato L'aria che tira, Conte cancella Grillo: "Uno vale uno? Un grande errore del passato"

Serio? Toninelli, l'ultima figuraccia: su cosa sta zitto

tag

Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

Pietro Senaldi

L'aria che tira, Conte cancella Grillo: "Uno vale uno? Un grande errore del passato"

Toninelli, l'ultima figuraccia: su cosa sta zitto

Brunella Bolloli

Beppe Grillo, "sistema corruttivo impressionante": i viaggi a scrocco del moralizzatore

Giovanni Maria Jacobazzi

Sinistra, ridotta a sperare che scoppi la rissa Trump-Prevost

Il mestiere dell’opposizione è – per definizione – quello di opporsi, questo è chiaro a ...
Daniele Capezzone

Politica, l'ultima moda: tutti teologi

Che spasso, compagni. A sinistra ora sono tutti teologi. Lo studioso più attento a interpretare la Chiesa e il pa...
Alessandro Gonzato

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

E alla fine sarà il centrodestra, e non certo una sinistra rissosa e bizzosa, a dar vita ad vero campo largo, in ...
Enrico Paoli

Referendum, il Pd accusa La Russa ma ha la memoria corta

La sinistra non ha ancora digerito che Ignazio La Russa sia presidente del Senato. Non perde occasione per attaccarlo; e...
Pietro Senaldi