CATEGORIE

Riforma Pa, il mistero: scomparso il testo di Renzi e Madia

di Andrea Tempestini domenica 22 giugno 2014

2' di lettura

La politica degli annunci all'ennesima potenza. La politica di Matteo Renzi. L'ultimo emblematico esempio è quello della riforma della Pubblica amministrazione, annunciata in pompa magna il 13 giugno, una settimana fa, e da quel momento sparita nel nulla (o meglio, sparita nei meandri del Quirinale). Il premier aveva spiegato che informazioni in più sarebbero arrivate nelle ore successive. Ma quelle informazioni non sono mai arrivate. Per ora c'è stato il via libera al disegno di legge delega per la riforma della Pa, che per sua stessa natura - legge delega - è interamente da definire, e i tempi sono solitamente biblici. Dunque, la domanda viene spontanea: ma che cosa ha mai approvato il Consiglio dei ministri il 13 giugno? Testo smontato - Ad oggi il testo resta un mistero: è stato sì inviato al Colle per la firma, ma la firma ancora non c'è. I tecnici quirinalizi avrebbero rilevato una lunghissima serie di perplessità e punti critici, e sarebbero già saltati decine di articoli. Il provvedimento misterioso, insomma, sarebbe già stato smontato. Anche per Giorgio Napolitano, mai troppo schizzinoso quando si è trattato di dover firmare leggi-calderone che contenevano di tutto e di più, in questo caso ha preferito frenare. Quando è troppo, è troppo. Nel mirino, ovviamente, oltre a Renzi ci finisce il ministro Marianna Madia, madrina della teorica riforma. L'iter - Ma cosa c'è scritto, nella legge? Come ricorda Il Fatto Quotidiano, in teoria un pre-Consiglio dei ministri dovrebbe affrontare i dettagli tecnici, per poi affidare ai ministri stessi il compito di prendere le decisioni tra le opzioni proposte. Ma con Renzi premier non accade nulla di tutto ciò: nessuna discussione, nessun pre-Consiglio. Tanto che venerdì sera i dirigenti dei ministeri hanno cercato di parlare con la responsabile dell'ufficio legislativo, Antonella Manzione (l'ex capo dei vigili di Firenze trascinata da Renzi a Palazzo Chigi) senza però ottenere risposta. Resta dunque il mistero: nemmeno parte del governo, insomma, sa che cosa è stato approvato. Slittamenti - Nemmeno Renzi e nemmeno il fido Graziano Delrio avrebbero il controllo della scrittura delle norme. Nel frattempo continuano a circolare bozze del testo, che però sembrano ormai essere radicalmente differenti rispetto a quelle che sta "elaborando" il Quirinale. Il testo era atteso per la serata di oggi, venerdì 20 giugno, alla Camera, in commissione Bilancio. Non arriverà. Potrebbe palesarsi doppo il weekend, martedì. Il fantomatico testo potrebbe comparire dieci giorni dopo il Consiglio dei ministri in cui è stato annunciato, in cui ci è stato spacciato come "cosa fatta". La politica degli annunci all'ennesima potenza, appunto. La politica di Matteo Renzi.

Il confronto Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Botta e risposta PiazzaPulita, Bocchino stronca Renzi: "Amante tradito"

Scintille PiazzaPulita, rissa Renzi-Bocchino: "Chi prendi in giro?", "Parla con Bin Salman"

tag

Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

PiazzaPulita, Bocchino stronca Renzi: "Amante tradito"

Roberto Tortora

PiazzaPulita, rissa Renzi-Bocchino: "Chi prendi in giro?", "Parla con Bin Salman"

Italo Bocchino: "Renzi risponderà di ciò che ha appena detto qui in tv", scoppia il caso

Sinistra agitata: Satana arriva a Roma

Donald Trump è l’uomo nero. L’“imperatore” che dopo essere tornato alla Casa Bianca ora v...
Tommaso Montesano

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

"Irritazione di Palazzo Chigi" per le dichiarazioni di Confindustria sul decreto Bollette. Il provvedimento - ...

Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

La Procura di Cagliari ha chiesto l'annullamento della decadenza per la presidente della Regione Sardegna Alessandra...

Putin, Nordio silenzia la sinistra: "Mandato di arresto? Non è mai entrato in Italia"

"Quanto riportato stamani da alcuni quotidiani italiani è totalmente destituito di fondamento perché ...