CATEGORIE

Verso il governo Renzi: ecco i ministri di Matteo

di Ignazio Stagno domenica 16 febbraio 2014

2' di lettura

Le trattative frenetiche vanno avanti. Enrico Letta vede Napolitano, ma anche Renzi è salito al Colle. In questo intreccio di incontri e di dichiarazioni, ora di guerra ora di pace, l'ipotesi che pare prendere sempre più piede è quella di una staffetta Enrico-Matteo che porti il rottamatore a palazzo Chigi senza passare per le urne. Se il segretario dovesse andare al governo a quel punto l'intera truppa renziana entrerebbe nell'esecutivo. E lui la squadra di governo ce l'avrebbe già pronta. I due nomi certo sarebbero quelli di due donne: la fedelissima (e bellissima) Maria Elena Boschi, già responsabile per le riforme nella segreteria Pd, andrebbe al posto di Gaetano Quagliariello alle Riforme. E la presidente della Camera Laura Boldrini verrebbe imbarcata a Palazzo Chigi allo scopo di arpionare nella maggioranza Sinistra e Libertà. Sicuro di andare agli Interni al posto di Angelino Alfano dovrebbe essere Graziano Delrio. Per il dicastero-chiave, quello dell'Economia, si fanno i nomi di Lorenzo Bini Smaghi, Pier Carlo Padoan, Lucrezia Reichlin, ma anche dell'amministratore delegato di Luxottica e buon amico di Renzi, Andrea Guerra (che è dato in lizza anche per lo Sviluppo economico al posto di Flavio Zanonato). Lorenzo Guerini, attuale portavoce di Renzi, potrebbe essere promosso alla sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. E poi, restando ai fedelissimi del segretario, un posto a Palazzo Chigi potrebbe esserci anche per Dario Nardella, sempre che Renzi non preferisca lasciargli la successione come sindaco di Firenze.  Dodici posti - Un paio di anni fa, prima delle primarie che lo videro soccombere di fronte a Pier Luigi Bersani, Renzi disse che la sua squadra si sarebbe composta di soli dieci posti, cinque donne e cinque uomini. Ora il numero potrebbe crescere a una dozzina, non di più, secondo quanto riferiscono deputati vicini al segretario. Potrebbero entrare un esponente della minoranza cuperliana e uno della corrente franceschiniana (forse Chiara Braga all'ambiente). L'area alfaniana di Nuovo centrodestra verrebbe alquanto ridimensionata: al posto della De Girolamo all'agricoltura si fanno i nomi di Ernesto Carbone, Paolo De Castro, Enrico Costa. Potrebbe non esserci più un vicepresidente del Consiglio e Ncd perderebbe pure il posto alle Infrastrutture, oggi nelle mani del ciellino Maurizio Lupi. 

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

A Cinque Minuti Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

Giorgia Meloni surclassa Prodi: il suo governo il 5° più longevo della storia

Tommaso Montesano

A San Pietro c'era un posto vuoto: quello di Putin

L’emozione e la speranza ci portano tutti a confidare in quel colloquio a San Pietro, in quelle due seggiole l&rsq...
Daniele Capezzone

Antonio Padellaro critica i finti antifascisti? Subito insultato

È il “trattamento Pansa”. E questa volta viene usato contro Antonio Padellaro. La sua colpa? Aver scr...
Alberto Busacca

Fratoianni e Bonelli in Palestina: "Qui per vedere con i nostri occhi"

Tutti in Palestina. Una delegazione di parlamentari di Alleanza Verdi e Sinistra italiana è atterrata nella giorn...

Alessandra Ghisleri e il nuovo Papa: il sondaggio

Che Papa sarà? Il giorno dopo i funerali di Francesco in Vaticano, è già tempo di Conclave. E di so...