CATEGORIE

Lucio Presta, il candidato sindaco del Pd: l'agente tv spacca il centrosinistra

di Giulio Bucchi domenica 21 febbraio 2016

2' di lettura

È Lucio Presta, manager dei divi da Roberto Benigni a Paolo Bonolis, il candidato del centrosinistra alle  elezioni comunali a Cosenza. L'annuncio è stato dato al termine di una riunione da Pd, Calabria in rete, Psi, Idm, Centro democratico, Cosenza nel cuore dell'ex Forza Italia Luca Morrone, Idv, Psdi, Alleanza popolare, Movimento civico cattolico e Ala rappresentata da Giacomo Mancini. "Ho dichiarato apertamente che sarei stato disponibile ad abbracciare chiunque avesse voluto condividere con me i principi cui ho improntato la mia vita e la mia carriera: onestà e progettazione - ha spiegato Presta -. Pertanto non posso che essere contento, alla luce delle ultime decisioni prese dal Pd e dalle altre forze politiche, dell'appoggio che intenderanno darmi nella corsa a sindaco di Cosenza. Il mio obiettivo è sempre stato e continua ad essere il bene di Cosenza". Centrosinistra spaccato - Nel puntare sul manager, che guiderà l'Alleanza civica e progressista, i partiti di centrosinistra hanno anche annunciato che le primarie già convocate per il prossimo 6 marzo vengono in sostanza mandate in soffitta. Ma la candidatura Presta ha subito scatenato polemiche. Già al momento della sottoscrizione del documento pro-Presta, Verdi e Pse si sono sfilati. In particolare, il leader del Pse Enzo Paolini (già candidato alle precedenti elezioni) è pronto lo stesso a scendere in campo alla testa degli "scontenti" di Presta insistendo anche perché si tengano le primarie. Ncd "riflette" - Ma l'assenza che più si fa notare in calce al documento pro-Presta è quella di Ncd, guidato in Calabria dal sottosegretario allo Sviluppo Antonio Gentile e dal fratello consigliere regionale Pino, che si sono presi una sorta di "pausa di riflessione" sul da farsi. I dirigenti dem, sottolineando l'adesione di "tutti i parlamentari e consiglieri regionali del Pd" alla scelta, spiegano tra l'altro che "Lucio Presta sindaco avrà la forza, l'esperienza e la capacità per fare di Cosenza una città attrattiva e di elevato interesse nazionale". Chi è Presta - Nato a Cosenza nel 1960, sposato con Paola Perego, Presta è uno dei più noti manager della tv italiana. Tra i suoi assistiti, oltre a Benigni e Bonolis, ci sono tra gli altri Lorella Cuccarini, Antonella Clerici, Gianni Morandi, Michele Santoro, Simona Ventura, Amadeus, Belen Rodriguez. Da tempo è attivo nella sua città con l'associazione AmoCosenza e con il progetto NexTv, nell'ambito del quale ha portato nella città dei Bruzi alcune celebrità come Gerry Scotti, Bonolis, la Cuccarini, Eleonora Daniele, Paola Perego per delle lezioni ai giovani.

L'affondo Maschio Selvaggio, siluro di Lucio Presta contro Amadeus: "Rischi di non vedere bene le cose..."

botta e risposta social Bonolis lascia Presta e scoppia la rissa con Sonia Bruganelli: "Quando un pagliaccio..."

Televisioni Addio Lucio Presta? Il destino (amarissimo) di Paolo Bonolis: resta il più bravo, ma...

tag

Maschio Selvaggio, siluro di Lucio Presta contro Amadeus: "Rischi di non vedere bene le cose..."

Bonolis lascia Presta e scoppia la rissa con Sonia Bruganelli: "Quando un pagliaccio..."

Addio Lucio Presta? Il destino (amarissimo) di Paolo Bonolis: resta il più bravo, ma...

Daniele Priori

Paolo Bonolis divorzia da Presta, lui sbotta: "La sfortuna di incontrare la donna sbagliata"

Papa Francesco, Meloni: "L'ultima cosa che mi ha detto"

"Tra le cose che mi ha consigliato ci fu 'non perda mai il senso dell'umorismo', che è anche l&#...

Papa Francesco, Schlein fa polemica: "Non merita ipocrisia"

"Merita il nostro ricordo e il nostro cordoglio, non merita l'ipocrisia di chi deporta migranti, nega l'eme...

25 Aprile, Beppe Sala al veleno: "Cosa vuol dire sobrietà?"

"Cosa vuol dire 'sobrietà' bisognerebbe chiederlo al governo": il sindaco di Milano, Beppe Sala...

Anche nel lutto sanno solo evocare il Duce

Era difficile. Quasi impossibile. Eppure la sinistra ce l’ha fatta: ha accusato il governo di essere fascista pure...
Alberto Busacca