CATEGORIE

Marianna Madia, il governo dei peggiori: la scalata dell'amichetta dei potenti

di Andrea Tempestini domenica 12 novembre 2017

2' di lettura

Su Libero di domenica 12 novembre, vi abbiamo proposto un servizio su "il governo dei peggiori" (clicca qui per acquistare una copia digitale del quotidiano). Scheda per scheda, vi sveliamo altarini e menzogne dei titolari di dicastero del governo Gentiloni. Già, perché il premier è specializzato nel nascondere le cose. Di seguito, la scheda dedicata a Marianna Madia. Marianna Madia, titolare della Pubblica Amministrazione, è solo uno dei tanti errori di Walter Veltroni, che la candidò nel 2008 al grido «spazio ai trentenni che meritano». Già fidanzata di Giulio Napolitano, figlio di Giorgio, era stata promossa da Enrico Letta all’Agenzia di Ricerche e Legislazione. E aveva collaborato con Giovanni Minoli a Rai Educational. «Porterò in politica tutta la mia straordinaria inesperienza» esordì davanti ai giornalisti. Celebre una sua risposta sul tema dell’aborto: «Cosa ne penso? Vado controcorrente e non rispondo». Veltroniana, poi vicina a D’Alema e quindi sostenitrice di Bersani alle primarie, la Madia è stata promossa nel governo di Renzi dopo essersi dichiarata renziana. Confermata disgraziatamente da Gentiloni, non si schioda nonostante flop e polemiche: Il Fatto quotidiano ha sostenuto che la ministro abbia copiato parte del suo lavoro di dottorato all’Imt di Lucca nel 2008 (le accuse sono poi state archiviate dalla scuola di specializzazione). Prima di mettere piede nell’esecutivo, la Madia aveva ottenuto da Renzi l’incarico di occuparsi di Lavoro per il Pd. Decide di recarsi dall’allora ministro Enrico Giovannini per fare due chiacchiere. Dopo una manciata di minuti imbarazzanti, il ministro si sistema gli occhiali e risponde: «Vede, signorina, temo che lei abbia sbagliato interlocutore. Il ministero del Lavoro è dall’altra parte della strada». Aveva incontrato Flavio Zanonato, che era sì ministro. Ma dello Sviluppo economico. La riforma Madia della Pubblica amministrazione è stata un incubo, tanto che la Consulta l’ha dichiarata parzialmente illegittima. In compenso ha ritoccato gli stipendi degli statali. Un grande classico, prima delle elezioni. di Matteo Pandini

L'esperto di comunicazione tv Dritto e Rovescio, Minoli sullo scontro nello Studio Ovale: "Uno show organizzato da Trump"

Intrigo internazionale Giovanni Minoli, la bomba: "Complotto tedesco contro Meloni", ecco la prova

Giorno della memoria La storia di Perlasca conquista il day time

tag

Dritto e Rovescio, Minoli sullo scontro nello Studio Ovale: "Uno show organizzato da Trump"

Giovanni Minoli, la bomba: "Complotto tedesco contro Meloni", ecco la prova

Roberto Tortora

La storia di Perlasca conquista il day time

GIovanni Minoli smonta i teoremi di sinistra: "Il video di Meloni? Un favore a La7"

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

"Irritazione di Palazzo Chigi" per le dichiarazioni di Confindustria sul decreto Bollette. Il provvedimento - ...

Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

La Procura di Cagliari ha chiesto l'annullamento della decadenza per la presidente della Regione Sardegna Alessandra...

Putin, Nordio silenzia la sinistra: "Mandato di arresto? Non è mai entrato in Italia"

"Quanto riportato stamani da alcuni quotidiani italiani è totalmente destituito di fondamento perché ...

25 aprile, la sinistra contro La Russa che parla da seduto: ennesima pagliacciata

Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha aperto le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazio...