CATEGORIE

Sergio Mattarella, il terrore politico: cosa si nasconde dietro all'inchiesta su Luca Palamara

di Davide Locano venerdì 31 maggio 2019

2' di lettura

Il caso di Luca Palamara, il consigliere del Csm indagato per uno spinoso caso in cui viene accusato di aver pilotato nomine in cambio di favori e compensi, arriva anche al Quirinale. Già, perché dietro a questa vicenda potrebbe nascondersi un "redde rationem" in magistratura, con i capicorrente che hanno iniziato la battaglia sul successore di Giuseppe Pignatone, procuratore capo di Roma. Poltrona pesantissima, come ricorda La Stampa in un appassionante retroscena, poltrona che pesa - stando al Manuale Cencelli - come un paio di ministeri importanti. Ma non solo: in gioco, scrive il quotidiano di Torino, potrebbe esserci "l'egemonia culturale sulla magistratura e quale rapporto si deve avere con la politica, che oggi ha le fattezze di Matteo Salvini", ovvero il leader che gode del maggior consenso. Leggi anche: Vittorio Feltri, la sfida a Mattarella dopo le Europee In breve, per il fronte che tende a sinistra, in corsa c'è Franco Lo Voi, capo della procura di Palermo; il nome in cui si riconosce l'area moderata è quello di Marcello Viola, procuratore generale di Firenze; infine, come outsider, ecco Giuseppe Creazzo, procuratore di Firenze. Uno scontro rovente che, come detto, ha allertato anche il Quirinale. Già, Sergio Mattarella è anche il presidente di quel Csm colpito dall'inchiesta su Palamara. Per ora non interviene, il presidente della Repubblica attende che la vicenda si chiarisca meglio. Ma "segue con attenzione", fanno sapere fonti quirinalizie, "in costante contatto con il vice-presidente". Messaggio che sembra avere sortito degli effetti: non sembra un caso il fatto che i giudici dell'Anm si siano riuniti in tuta fretta per votare un documento allarmato e allarmante: "L'Anm confida che il percorso decisionale che porterà il Csm alla nomina di ogni dirigente degli uffici giudiziari, avvenga esclusivamente nell'ambito del confronto dialettico tra i componenti, togati e laici, che in base alle norme costituzionali lo compongono e che non sia in alcun modo influenzato da alcun altro fattore, esterno o interno alla magistratura". Già, il punto è che la guerra tra correnti si sta giocando fuori dal Csm, sui giornali: indiscrezioni, voci, soffiate. Secondo il Quirinale, potrebbe non essere un caso che la guerra sia esplosa proprio in questi giorni, soprattutto dopo il voto alle Europee che ha infiammato le anime della magistratura. E dunque un Mattarella preoccupato osserva con attenzione tutta la situazione.

Occhio al caffè Capezzone: "Papa Francesco e gli ipocriti sui giornali. Chi lo schiaccia a sinistra"

Addio Francesco Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Il presidente Mattarella a casa, la sinistra lo stressa già

tag

Capezzone: "Papa Francesco e gli ipocriti sui giornali. Chi lo schiaccia a sinistra"

Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Mattarella a casa, la sinistra lo stressa già

Elisa Calessi

Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Roberto Tortora

Anche nel lutto sanno solo evocare il Duce

Era difficile. Quasi impossibile. Eppure la sinistra ce l’ha fatta: ha accusato il governo di essere fascista pure...
Alberto Busacca

La corsa dei compagni a fingersi papisti

No, non era il compagno Bergoglio, vorremmo dire ad una sinistra che tenta di appropriarsi dell’eredità del...
Francesco Storace

L'aria che tira, Mirella Serri: "Meloni usa la morte del Papa", l'attacco è un caso

Intervento surreale a L'aria che tira, il talk show politico di La7 condotto da David Parenzo. Al centro della discu...

Il Papa morto? La sinistra impazzisce per il 25 Aprile

Il governo ha indetto cinque giorni di lutto nazionale - con sospensione delle attività fino a giovedì 24 ...