CATEGORIE

Caterina Maniaci: le panche delle chiese vuote, le librerie piene di fedeli

di Caterina Maniaci sabato 1 febbraio 2025
Caterina Maniaci: le panche delle chiese vuote, le librerie piene di fedeli

3' di lettura

Chiese vuote, librerie piene? L’equazione può sembrare forzata, ma i dati disegnano uno scenario simile. Se infatti da un lato le chiese intese soprattutto come parrocchie- registrano un calo sempre più consistente di fedeli che frequentano regolarmente, per contro sembra crescere la “voglia” di sacro, di fede, di storie e di testimonianze legate alla spiritualità raccontate da saggi, biografie, romanzi. I dati parlano chiaro. A cominciare da un bestseller che pare destinato a stracciare i vari record di vendita in Italia. Nel 2024, infatti, il libro più venduto stando ai dati dall’istituto GFK (quelli con cui si fanno le classifiche pubblicate dagli inserti culturali dei quotidiani) è Il Dio dei nostri padri di Aldo Cazzullo. E che dire dell’ultimo titolo legato a papa Francesco, la sua autobiografia intitolata Spera che, appena arrivata in libreria, ha già conquistato il primo posto nelle classifiche dei bestseller...

Il “caso Cazzullo” è appunto legato al fatto che il libro in questione, campione nelle vendite, è incentrato sulle storie della Bibbia. Ma si tratta di un’eccezione, di una “bizzarria” editoriale, legata ad un autore in generale molto amato e letto, oppure è la punta di un vero e proprio iceberg? Dalle Edizioni San Paolo, caposaldo dell’editoria religiosa, sono usciti tantissimi bestseller. Basterebbe citare don Fabio Rosini e il suo Arte della buona battaglia, don Luigi Epicoco con Solo i malati guariscono, i “Cuori inquieti” di Gianfranco Ravasi: veri e propri longseller. E proprio di queste ultime settimane gli exploit di Ravasi con L’alfabeto dell’uomo e di don Francesco Cristofaro che racconta Il tempo del perdono.
Un caposaldo del genere è la grande collana BUC, Biblioteca Universale Cristiana, edizioni 2021 e 2024, con titoli evergreen dalla grande capacità attrattiva, che fanno guardare ad un futuro fatto di molti altri importanti titoli.

Le Edizioni Ares sono un chiaro riferimento, da molti decenni, in Italia e non solo, di un’editoria orientata verso la spiritualità e i grandi classici, nonché autore di importanza rilevante ma troppo spesso ignorate da una certa cultura dominante. Esemplare l’impegno di Ares per far conoscere l’opera di Eugenio Corti, snobbato in patria spesso e volentieri perché etichettato come “cattolico” – in senso riduttivo mentre in Francia, ad esempio, lo considerano da tempo uno dei maestri del Novecento.

«Sì, esiste una costante attenzione per i temi legati alla spiritualità», ci spiega Alessandro Rivali, direttore editoriale di Ares, «le domande importanti restano sempre presenti, nei lettori, e possiamo affermare che i cuori non sono anestetizzati dal costante chiacchiericcio in cui siamo immersi. Anche per questo rimane forte la passione per i classici». La vasta sezione Ares dedicata alla spiritualità, curata ad hoc dal vicedirettore Riccardo Caniato, vede registrare un forte interesse dei lettori verso i testi che raccontano testimonianze forti di fede come quella narrata Davide, il bambino che parlava con gli angeli di Costanza Signorelli e Gesù pensaci tu, ossia vita, opere, scritti ed eredità spirituale di don Dolindo Ruotolo, scritto dalla nipote insieme a Luciano Regolo.

Chiese sempre più vuote in Italia, si diceva: nel 2022 è stato toccato il minimo storico con il 18,8 per cento delle persone che almeno una volta a settimana partecipano ad un rito religioso (dati Istat). Insomma, circa uno su cinque italiani va a messa. Sono molto più numerosi, il 31%, coloro che non hanno mai messo piede in un luogo di culto, se non per un evento particolare, come un matrimonio o un funerale. Le chiese hanno visto un progressivo svuotamento per tutte le classi di età ma la riduzione più evidente è quella dei giovani (18-24 anni) e degli adolescenti (14-17 anni).

Se complessivamente la pratica religiosa è diminuita negli ultimi vent’anni del 50%, per le prime classi di età il calo è di due terzi. Per contro, dopo la pausa forzata dovuta al Covid, sta riprendendo con vigore l’affluenza nei grandi santuari e luoghi tradizionali di pellegrinaggi. Tanto per fare un esempio, la basilica di sant’Antonio a Padova è tornata a diventare meta di pellegrinaggio per milioni di persone ogni anno. Se le domande di senso, legate alla ricerca interiore e religiosa, restano, allora ci si chiede dove le persone vanno a cercarla. Quella voce che si vorrebbe ancora sentir risuonare in fondo al cuore, molti la percepiscono sempre più flebile nelle chiese, e la cercano nei santuari e negli eremi. E tra gli scaffali delle librerie.

Segno dei tempi Chiese in vendita, ecco le cappelle sconsacrate sul mercato immobiliare

Religione tra le pagine Chiesa, le panche sempre vuote? Le librerie sono piene di fedeli

Il din don che infastidisce Val di Non, la battaglia delle campane tra turisti e preti di paese

tag

Chiese in vendita, ecco le cappelle sconsacrate sul mercato immobiliare

Claudia Osmetti

Chiesa, le panche sempre vuote? Le librerie sono piene di fedeli

Val di Non, la battaglia delle campane tra turisti e preti di paese

Luca Puccini

Le mani degli arabi sulle nostre chiese: il caso di Siena

Alessandro Dell'Orto

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo