CATEGORIE

Antonio Castro: Facebook copia X, le ragioni della svolta di Zuckerberg

di Antonio Castro mercoledì 8 gennaio 2025

3' di lettura

Allineamento alla nuova rotta trumpiana pure per mister Meta, Mark Zuckerberg. A meno di due settimane dall’ufficiale proclamazione del nuovo presidente eletto, Donald Trump, anche l’inventore di Facebook si adegua al nuovo corso repubblicano. Non solo: prima incassa l’approvazione di Elon Musk («this in cool», ha replicato il vulcanico multimiliardario). Poi la benedizione del presidente eletto Trump: «Penso che Meta abbia fatto molta strada, l’uomo (Zuckerberg, ndr) è impressionante», ha sintetizzato accogliendo sul carro repubblicano dei vincitori anche il “ragazzo” di Facebook. Tutto questo entusiasmo è dovuto alla decisione della società Meta, proprietaria dei social network (oltre a Fb ha in pancia anche Instagram), di mettere fine al servizio di fact-checking (verifica preventiva delle notizie) e cancellare quindi «le restrizioni sulla libertà di espressione».

Una rivoluzione annunciata direttamente dal fondatore come tentativo di «ristabilire la libertà di espressione». Precisando che il colosso social tornerà «alle sue radici, concentrandoci sulla riduzione degli errori, sulla semplificazione delle politiche e sul ripristino della libertà di espressione sulle nostre piattaforme». Un adeguamento ai nuovi requisiti. «In particolare», ha spiegato Zuckerberg, «elimineremo i fact-checker e li sostituiremo con”’community notes”, simili a quelle di X (come Musk), a «partire proprio dagli Stati Uniti».

Daniele Capezzone, la giornata dei disturbi ossessivo-compulsivi della sinistra

Eccoci ad "Occhio al Caffè", la rassegna stampa politicamente scorrettissima curata da Daniele Capezzon...

Una decisa sterzata: nel video Zuckerberg, ha anticipato che intende e «collaborato con il presidente Trump per respingere i governi di tutto il mondo che se la prendono con le aziende americane e spingono per censurare di più». Citando l’Europa come un luogo con «un numero sempre crescente di leggi che istituzionalizzano la censura e rendono difficile costruire qualcosa di innovativo». E non dimenticando di rifilare una stoccata anche all’amministrazione Biden «per la censura». Insomma, Musk - che ha sposato per primo la cavalcata alla Casa Bianca di Trump sembra aver fatto scuola tra i “colleghi” della Silicon Valley.
Anche se solo qualche mese fa un secondo mandato sembrava un miraggio.

I magnati delle nuove tecnologie (abbandonata la candidata democratica Kamala Harris) si stanno riposizionando. E i rapporti di forza (e relazione) con l’amministrazione entrante cambiano. Musk - secondo i documenti pubblicati il 15 ottobre dalla Commissione federale elettorale degli Stati Uniti - è tra i maggiori finanziatori dello schieramento repubblicano. Dal tentato omicidio di luglio a Butler, in Pennsylvania, Musk ha donato quasi 75 milioni di dollari al comitato d’azione politica, America PAC. Altro alleato di peso a debuttare in Meta sarà il presidente dell’Ultimate Fighting Championship, l’Ufc, la più importante organizzazione nel campo delle arti marziali miste, Dana White, che entrerà a far parte del consiglio di amministrazione della società insieme ad altri due nuovi membri.

Elon Musk intervista la leader di AfD e la sinistra italiana impazzisce: invocano la censura

A sinistra non capiscono, eppure il messaggio è alla portata di tutti: «Elon Musk», dice uno dei port...

L’elenco delle multinazionali in “avvicinamento” è in continuo aggiornamento: Amazon, Uber e l’amministratore delegato di OpenAi, Sam Altman, ha annunciato donazioni simili al fondo inaugurale del presidente eletto. Lo scarroccio di Meta sulle restrizioni nei contenuti sembrano ricalcare quelle adottate da Musk dopo l’acquisizione di X. Zuckerberg ha ammesso che i tentativi di Meta di filtrare contenuti dannosi o pericolosi avevano portato ad alcuni eccessi. «Abbiamo raggiunto un punto in cui ci sono troppi errori e troppa censura», ha tagliato corto. Non ha ancora rime piede nello studio ovale e Trump già si guadagna il consenso. Il fondatore di Facebook già critica i media tradizionali per la copertura del primo mandato di Trump. Accusando i “fact-checker” di essere «troppo politicamente schierati». Il vento è cambiato...

Stellantis, John Elkann: "Anno ricco di successi". E Zuckerberg lo nomina Ceo di Meta

John Elkann è soddisfatto per come sono andate le cose. "Con l'inizio del 2025, dobbiamo essere orgoglio...

Rappresaglia Cina, la guerra dei cieli: Boeing e dazi, viene giù Pechino

Asso nella manica Giorgia Meloni, chi è Fabrizio Saggio: il jolly all'incontro con Trump

Trovata geniale Usa, in un parco del Michigan piovono marshmallow dal cielo

tag

Cina, la guerra dei cieli: Boeing e dazi, viene giù Pechino

Giorgia Meloni, chi è Fabrizio Saggio: il jolly all'incontro con Trump

Usa, in un parco del Michigan piovono marshmallow dal cielo

Giorgia Meloni, il progetto che rilancia l'Occidente

Annalisa Terranova

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo