CATEGORIE

Bolloli, intervista a Zedda: "Con il mio campo lungo voglio liberare Cagliari dai vincoli del passato"

di Brunella Bolloli giovedì 30 maggio 2024

3' di lettura

A Cagliari si sfidano due Zedda per il Comune: non sono parenti e se uno, Massimo, è già stato sindaco per il centrosinistra, la competitor Alessandra no, per cui potrebbe essere la prima volta di una donna alla guida del capoluogo sardo, dettaglio non trascurabile visto che alle recenti elezioni regionali ha di sicuro pesato anche il fattore femminile nella vittoria della grillina Todde. Alessandra Zedda, ex Fi ora vicina alla Lega, può vantare una lunga esperienza politica e amministrativa cominciata nel 1994 con la presidenza della circoscrizione Cep Fonsarda. Un anno dopo è stata eletta in provincia e da lì in poi la sua carriera, tra Comune e Regione, non si è mai fermata, grazie alle competenze in materia di contabilità pubblica e bilancio. Appassionata di basket (ha giocato in serie A), ora scende in campo per diventare sindaco della sua città, sostenuta da tutto il centrodestra.

Da sportiva sa che è importante il gioco di squadra, eppure in Sardegna nei mesi scorsi la coalizione ha tentennato e il famigerato campo largo ne ha approfittato. Sul suo nome tutti d’accordo da subito?
«Certo. Ho praticato sport fin da bambina e lo faccio anche adesso da senior. Sono abituata a giocare partite anche difficili. Il centrodestra in Sardegna è unito e forte, sulla mia candidatura a sindaco di Cagliari non c’è stata alcuna discussione e anzi posso dire che noi oggi siamo il vero “campo lungo”, altro che largo».

Stasera Italia, Feltri smonta Pd e 5S: "Campo santo, cos'è successo dopo la Sardegna"

"Il campo largo in Sardegna sembrava cosa fatta, poi invece le strade sembra che si siano separate, che fine far&ag...

Lungo come i suoi manifesti che tappezzano la città?
«Lungo perché oltre ai partiti del centrodestra possiamo contare sull’appoggio di Azione, Popolo e libertà, Realdemocratici, Democrazia e sussidiarietà, più il Partito liberale italiano, che è entrato nel simbolo con la Lega. Tutti per uno, uno per tutti. Tanto che qualcuno forse non ha gradito questa nostra unione e ha vandalizzato i miei manifesti elettorali».

Ha dei sospetti sui colpevoli?
«No, ma a chi li ha imbrattati non deve essere andato giù né che fossero così estesi né che molti candidati abbiano rinunciato ai propri spazi per lasciarli alla candidata sindaco. Qualcuno ha anche ipotizzato che fossero abusivi. Falso: deve studiare di più».

Ha citato tra i suoi sostenitori Azione di Calenda. E il Partito sardo d’Azione è con lei?
«Assolutamente sì. Nel caso di Azione ci sono ragioni programmatiche e di contatto. Io sono una persona del fare e mi è sempre stato riconosciuto un rapporto stretto con i miei concittadini, la mia storia politica lo dimostra e credo che questo abbia fatto sì che il mio programma, scritto con tutte le forze politiche, sia stato condiviso anche da Azione. Per quanto riguarda il Partito sardo d’Azione li ringrazio perché hanno aderito convintamente alla mia candidatura; come anche anche Gianni Chessa, un amico sardista che ha una sua lista civica».

Nel suo programma punta molto sul concetto di “riaprire Cagliari”. Adesso è chiusa?
«Non è una critica all’attuale amministrazione di Paolo Truzzu, la città si è fermata già nel 2011. La mia idea è liberare Cagliari dai troppi vincoli, dalle transenne e dai cantieri che rappresentano un reale disagio per i cittadini. Vorrei poter semplificare la vita ai cagliaritani e rendere la nostra città più accogliente e attrattiva. Riaprire nel senso delle infrastrutture, della mobilità e dei servizi essenziali per i cittadini. Ho poi la volontà di occuparmi dell’aeroporto di Cagliari-Elmas perché non è possibile che il Comune non sia coinvolto nella gestione».

L’aeroporto di Cagliari rischia di essere privatizzato?
«Sì ed è un rischio che dobbiamo scongiurare. L’aeroporto è un servizio pubblico essenziale, soprattutto per un territorio come il nostro che vive di turismo, e per questo la gestione deve restare in mano pubblica. L’ho sempre detto e ne sono convinta».

Villasalto, 14enne maneggia il fucile del padre e parte un colpo: una morte drammatica

Tragedia a Villasalto, in provincia di Cagliari: un 14enne è morto dopo aver preso il fucile del padre dal quale ...

È vero che sta pensando anche a una serie di eventi culturali per rilanciare la città?
«Sì, abbiamo in mente un ampio rilancio, lungo cinque anni, con eventi a cadenza mensile, per coinvolgere vari settori della città, che ha un potenziale enorme e tanti quartieri che meritano attenzione. Il mare d’inverno è un mio pallino. E penso anche a un progetto per l’università. Le attività sono tante e le nostre manifestazioni vanno programmate. Da donna posso metterci tutta la cura e la passione che serve e di cui siamo capaci».

Fuori dal Coro, bomba su Alessandra Todde: "Chi si sta comprando la Sardegna"

Piccoli e grandi pezzi del nostro Paese svenduti alle potenze straniere, diamanti del nostro territorio che non saranno ...

Governatrice sarda Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

Maledetto Gps Sardegna, l'auto segue il navigatore e finisce in disgrazia

manovre in corso Russia, la nave Viktor Leonov avvistata nel Mediterraneo: sospetti spionaggio

tag

Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

Sardegna, l'auto segue il navigatore e finisce in disgrazia

Russia, la nave Viktor Leonov avvistata nel Mediterraneo: sospetti spionaggio

Inter, Simone Inzaghi allunga sul Napoli: Arnautovic apre le danze per il 3 a 1 al Cagliari

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo