CATEGORIE

Amedeo Ardenza: Israele-Arabia Saudita, verso un accordo storico con la mediazione Usa

di Amedeo Ardenza lunedì 20 maggio 2024

3' di lettura

A sconfiggere Hamas militarmente deve provvedere Israele. Negli ultimi 19 anni, da quando cioè il governo di Ariel Sharon ordinò il disimpegno unilaterale dalla Striscia di Gaza, Hamas ha attaccato lo Stato ebraico a più riprese utilizzando in un crescendo obici di mortaio, razzi artigianali, missili a corto e a medio raggio e in tempi più recenti anche droni made in Gaza. Questo ha reagito con una serie di operazioni militari condotte principalmente dal cielo (Piogge estive nel 2006, Inverno caldo nel 2008, Piombo fuso nel 2009, Colonna di nuvola nel 2012, Margine protettivo nel 2014 e Guardiano delle mura nel 2021) nel tentativo di eliminare gli arsenali e le rampe di lancio del sedicente Movimento islamico di resistenza.

Sforzi vani: la geografia fisica e umana di Gaza (una stretta striscia di terra altamente popolata) rende i bombardamenti inefficaci mentre i gazawi usati da Hamas come scudi umani si ritrovano fra l’incudine e il martello. Israele ha anche grandemente sottostimato l’estensione della rete di tunnel allestita dal gruppo del terrore. Nelle gallerie costruite con i soldi del Qatar e degli aiuti internazionali, Hamas ha potuto organizzarsi al riparo da occhi indiscreti, tentare infiltrazioni in Israele e importare grandi quantità di materiale bellico dall’Egitto. Il pogrom del 7 ottobre ha dimostrato al mondo che lo Stato ebraico si è fatto cogliere impreparato.

Ebrahim Raisi, ecco chi voleva veder morto "il macellaio di Teheran"

Aveva molti nemici Ebrahim Raisi, la cui morte nell'incidente di elicottero nel Nord-Ovest del Paese è stata ...

UNA VITTORIA POLITICA - Da cui la reazione del governo di Benjamin (Bibi) Netanyahu: mobilitazione e invasione di terra, un’opzione temuta – solo ieri sono morti altri due soldati portando la conta dei caduti dal giorno dell’ingressi a Gaza a quota 282 – ma necessaria per mettere Hamas in ginocchio. Sconfitto un fanatico religioso, però, ne sorge subito un altro. Ecco perché a Israele serve anche una vittoria politica. Gliela sta offrendo in queste ore l’amministrazione di Joe Biden. In queste ore la Casa Bianca ha inviato nella regione il Consigliere per la sicurezza nazionale Mike Sullivan, arrivato a Gerusalemme per incontrare Bibi ore dopo una visita a Riad, ospite del principe ereditario e uomo forte dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman (Mbs). I due «hanno discusso la versione quasi finale del progetto di un accordo strategico» perla normalizzazione dei rapporti fra il Regno wahabita e lo Stato ebraico, ha scritto il ministero degli Esteri saudita.
Nonostante la guerra fra Israele e Hamas e a dispetto delle pressioni della comunità internazionale affinché le Idf non colpiscano Rafah, ultima roccaforte del gruppo terrorista palestinese, i sauditi si dimostrano una volta ancora pronti a siglare un accordo di pace con Israele.

Riad non può neppure essere accusata di rompere la (storicamente pelosa) catena della solidarietà araba nei confronti dei palestinesi. Anzi: Sullivan e Mbs hanno anche esplorato modi per trovare un «percorso credibile verso la soluzione a due Stati in un modo che soddisfi le aspirazioni del popolo palestinese e i suoi diritti legittimi», ha scritto ancora Riad.

Israele, ultimatum di Gantz a Netanyahu: "Piano su Gaza o lascio il governo"

Benny Gantz, ministro del gabinetto di guerra israeliano, ha chiesto al premier Benjamin Netanyahu un piano per Gaza ent...

CREPE NELL’ESECUTIVO - Far entrare Israele nelle grazie dell’Arabia Saudita, assesterebbe un duro colpo all’Iran, nemico mortale dello Stato ebraico e rivale dei sauditi per la supremazia nel Golfo Persico. Le incertezze riguardo alla sorte del presidente iraniano Ebrahim Raisi, fra i più scatenati odiatori di Israele e degli ebrei nonché negazionista certificato dell’Olocausto, possono solo aver aumentato l’interesse di Netanyahu per la profferta di pace mediata da Sullivan. Vuoi per il disastro di intelligence e di sicurezza rappresentato dal pogrom del 7 ottobre, vuoi perché al 226esimo giorno di guerra Hamas non sembra ancora sconfitta né alcun ostaggio è tornato a casa vivo (a parte quelli dello scambio pattuito lo scorso dicembre), vuoi ancora perché Hezbollah (un altro alleato dell’Iran) tempesta quotidianamente dal Libano il sud d’Israele, Bibi è in grave affanno.

Sabato l’ex capo di stato maggiore e leader centrista Benny Gantz ha minacciato la sua uscita dal gabinetto di guerra se non ci sarà un cambio di passo, un focus sulla liberazione degli ostaggi e una presa di distanza dalle posizioni della destra nazionalista e religiosa.

Ore dopo anche il ministro della Difesa, l’ascoltato ex generale Yoav Gallant, ha fatto lo stesso. Una volta ancora la politica israeliana gira intorno a Bibi: a lui decidere se ascoltare le sirene del centro e della sinistra o se proseguire sulla via dell’alleanza con la destra nazionalista e religiosa. Ieri il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich suggeriva l’invasione del sud del Libano per fermare Hezbollah.

La proposta Ucraina, ecco "l'offerta finale" di Trump per un accordo con la Russia

La mancata condanna ad Hamas Il mondo ebraico diviso sulla figura del Papa

Polemiche "Condoglianze cancellate": Israele, scoppia il caso sul Papa morto

tag

Ucraina, ecco "l'offerta finale" di Trump per un accordo con la Russia

Il mondo ebraico diviso sulla figura del Papa

Amedeo Ardenza

"Condoglianze cancellate": Israele, scoppia il caso sul Papa morto

La Chiesa Usa conservatrice prepara lo scontro in Conclave

Giovanni Sallusti

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo