CATEGORIE

La cattiva burocrazia ci costa il doppio dell'evasione fiscale

di Attilio Barbieri lunedì 23 ottobre 2023

3' di lettura

La guerra all’evasione è sacrosanta. Ma la malaburocrazia pesa molto di più sulle nostre tasche delle tasse non pagate. Secondo un calcolo dell’associazione artigiani Cgia di Mestre inefficienze varie e pagamenti in ritardo delle pubbliche amministrazioni causano un danno pari a 184 miliardi di euro ogni anno, a fronte di imposte evase per 84, 4 miliardi.

Quella denunciata dall’ufficio studi della Cgia è una chiara provocazione che mette in evidenza un aspetto importante: nel rapporto dare-avere tra lo Stato e i contribuenti, l’aggravio economico delle distorsioni provocate dalla pubblica amministrazione agli italiani ha una dimensione nettamente superiore alle mancate risorse che i contribuenti disonesti decidono di non versare all’erario. Un confronto che, tuttavia, non deve suonare come assoluzione per gli evasori. «Se la qualità dei servizi offerti dal pubblico va assolutamente migliorata, è ancor più necessario contrastare l’evasione senza se e senza ma, ovunque essa si annidi», puntualizzano gli artigiani mestrini, perché «l’infedeltà fiscale è una piaga sociale ed economica inaccettabile che, tra le altre cose, penalizza i più deboli, perché riduce la qualità e la quantità dei servizi offerti dal sistema pubblico».

Landini, "è arrivato il momento di tassarle": la proposta che può rovinarci

"Le risorse vanno prese dove sono. Serve una vera lotta all’evasione fiscale: con 100 miliardi di evasione si...

Per arrivare ai 184 miliardi di danni provocati dalla malaburocrazia, la Cgia mette in fila alcune voci di fonte diversa. Precisando che per questa loro caratteristica la somma dei danni quantificati e la loro comparazione ai mancati introiti fiscali «non presentano alcun valore scientifico». Cionondimeno i danni stimati dalle diverse fonti, anche se scontano inevitabili sovrapposizioni, hanno un valore assoluto incontestabile.


Gli addendi che contribuiscono a formare i 184 miliardi di danni provocati dalla malaburocrazia sono in tutto cinque. La voce più pesante è rappresentata dai 57,2 miliardi di euro di costi sostenuti ogni anno dalle imprese per la gestione dei rapporti con la pubblica amministrazione ed esce da una ricerca condotta da The European House Ambrosetti. Poi ci sono ben 46,9 miliardi di debiti commerciali accumulati dalle amministrazioni pubbliche nei confronti dei loro fornitori, censiti da Eurostat. Terza voce i 40 miliardi di euro di costi dovuti alla lentezza della giustizia e calcolati dal ministro guardasigilli Carlo Nordio. Quarta i 24,7 miliardi di inefficienze e sprechi nella sanità quantificati dalla Fondazione Gimbe. Infine i 12 miliardi e mezzo di sprechi e inefficienze presenti nel settore del trasporto pubblico locale stimati da The European House Ambrosetti-Ferrovie dello Stato.

A testimoniare un rapporto sempre più problematico fra cittadini e pubblica amministrazione ci sono i dati contenuti nella relazione annuale del Tar del Lazio, competente per la stragrande maggioranza delle controversie con la Pa. Nel solo 2022 sono stati depositati 16.850 ricorsi contro ministeri e pubbliche amministrazioni. Quasi 5mila sono stati presentati per ottenere una risposta dalla pubblica amministrazione a una istanza o l’attuazione di sentenze che riconoscono a persone o aziende il diritto ad autorizzazioni, concessioni, provvedimenti favorevoli, prestazioni, servizi, finanziamenti, pagamenti. Incidentalmente le sole inefficienze quantificate in 57,2 miliardi da Ambrosetti e legate proprio a rapporti problematici con le amministrazioni pubbliche, equivalgono allo stipendio annuale medio di quasi 2 milioni di lavoratori e al 3,3% del Pil.

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Attenzione Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Carta canta Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

tag

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Modello 730, arriva il Quadro T: cos'è e come funziona

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo