CATEGORIE

Inflazione, ci salvano i prezzi online: ecco quanto si può risparmiare

di Benedetta Vitetta mercoledì 12 luglio 2023

3' di lettura

Lo sviluppo dell’e-commerce ha agito da freno al carovita. Negli ultimi sei anni, infatti, il commercio elettronico ha rappresentato un vero e proprio argine all’inflazione contenendo del 5% il carovita. E rendendo così disponibile un miliardo di euro di ricchezza per le famiglie italiane tra il 2020 e il 2022. Queste, in sintesi, le conclusioni a cui è giunta una ricerca realizzata da The European House-Ambrosetti, in collaborazione con il colosso mondiale dell’e-commerce Amazon, che ha valutato quale sia stato l’impatto del commercio elettronico su cittadini e imprese. Lo studio mostra chiaramente l’effetto calmierante dell’e-commerce sull’inflazione: nonostante la perdita di valore del denaro, i prezzi online - nell’ultimo triennio - si sono dimostrati più stabili rispetto a quelli del paniere Istat, consentendo così agli italianidi spendere circa 39 miliardi tra il 2020 e il 2022.

Christine Lagarde fa strage di italiani: quanti ne ha rovinati, le cifre

Un milione di famiglie italiane non riesce più a pagare le rate di mutui e prestiti vari che han richiesto. Si pa...


Il gruppo di esperti ha poi anche calcolato che all’aumentare di un punto percentuale della diffusione del commercio elettronico, l’inflazione è diminuita di 0,02 punti percentuali e pertanto, senza la diffusione del commercio elettronico, negli ultimi sei anni l’inflazione in Italia sarebbe stata in media più alta del 5 per cento. Mitigando la perdita del potere d’acquisto, il commercio elettronico ha creato circa un miliardo di euro di ricchezza disponibile per le famiglie italiane tra il 2020 e ha consentito di incrementare i loro consumi, nel rapporto di 845 milioni di euro di spesa in più per ogni punto percentuale in più di diffusione dell’e-commerce. E a confermare il sentiment non solo solo coloro che hanno realizzato lo studio, ma è la stessa percezione che hanno avuto gli italiani.

Supermercato, le cifre della rapina: quanto stiamo spendendo in più

Nell’ultimo anno gli italiani hanno speso quasi 4 miliardi di euro in più per mangiare, ma l’impennat...


Ben 6 su 10, infatti, hanno affermato che l’e-commerce ha permesso loro di aumentare o mantenere invariato il proprio potere di acquisto negli ultimi 12 mesi, oltre ad offrirgli una maggiore reperibilità (65%) e una maggiore ampiezza dell’offerta (78,2%). «Abbiamo scoperto che in Italia i prezzi online si sono dimostrati più stabili anche in periodi di alta inflazione, sostenendo quasi 40 miliardi di consumi nell’ultimo triennio» ha affermato Lorenzo Tavazzi, partner di The European House - Ambrosetti. A fargli eco è Giorgio Busnelli, direttore per le categorie del largo consumo di Amazon in Europa, secondo il quale «in un contesto difficile in cui l’inflazione rappresenta una grande preoccupazione per molte famiglie italiane, abbiamo voluto indagare l’impatto dell’e-commerce sul loro potere d’acquisto. E i risultati confermano le percezioni degli italiani: l’e-commerce contrasta il carovita».

Insomma, lo sviluppo del commercio elettronico non solo sta cambiando le abitudini dei consumatori, ma sta pure modificando in meglio la loro vita» ha ammesso il direttore generale di Altroconsumo, Alberto Pirrone per cui «alla sua crescita contribuisce non solo la maggior disponibilità a catalogo di prodotti, ma anche la possibilità di trovare condizioni d’acquisto in molti casi più convenienti, cosa fondamentale per i consumatori di fronte alla persistente pressione inflazionistica». D’accordo anche il sottosegretario leghista Alessandro Morelli, secondo cui dalla ricerca emerge che «tramite l’e-commerce tante realtà locali possono affacciarsi al mercato mondiale: il commercio elettronico dovrebbe essere un volano di crescita per le piccole attività e non di concorrenza e si potrebbe valutare l’introduzione di vantaggi economici o di riduzione fiscale per chi vende online e per le piattaforme che aiutino in questa transizione».

Nozze a Venezia Michele Serra e compagni invocano la cacca dei piccioni contro Bezos

"Proprietà intellettuale e innovazione: strategie per proteggere e potenziare il business delle Pmi": il convegno di Alibaba e "Il Tempo"

Futuro Amazon, effettuato il primo volo di test per la consegna dei pacchi con i droni

tag

Michele Serra e compagni invocano la cacca dei piccioni contro Bezos

Pietro Senaldi

"Proprietà intellettuale e innovazione: strategie per proteggere e potenziare il business delle Pmi": il convegno di Alibaba e "Il Tempo"

Amazon, effettuato il primo volo di test per la consegna dei pacchi con i droni

Se Amazon sceglie l'atomo per avere energia pulita: la lezione del colosso

Vittoria Leoni

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo