CATEGORIE

Giustizia, svolta per l'indagato: ora "ha il diritto di tacere"

di Paolo Ferrari martedì 6 giugno 2023

3' di lettura

«Hai il diritto di tacere. Qualunque cosa dirai potrà essere usata contro di te in tribunale. Hai diritto a consultare un avvocato...». Chi di noi non ha sentito questa frase guardano un film d’azione americano? La frase è prevista da una legge approvata negli Stati Uniti nel 1966 che stabilisce per tutti i sospettati di un reato l’obbligo di essere informati dei loro diritti prima di venire interrogati. Ora anche in Italia chi è imputato in un processo penale, o anche solamente sottoposto ad indagini, dovrà essere sempre avvertito del diritto di non rispondere alle domande relative alle proprie condizioni personali. La Corte costituzionale, con una sentenza pubblicata ieri, (redattore Francesco Viganò), ha sancito che l’indagato o l’imputato non hanno alcun obbligo di collaborare con le indagini, dichiarando illegittimi alcuni articoli del codice penale, come il 495 «falsa attestazione o dichiarazione al pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o altrui».

Emanuela Orlandi, bomba del fratello Pietro: "Se la notizia fosse confermata..."

Si torna a indagare sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, la 15enne sparita nel nulla il 22 giugno del 1983. Dopo an...


La questione era stata sollevata dal tribunale di Firenze ed era relativa a delle dichiarazioni, poi rivelatesi false, ad un poliziotto. L’indagato, accompagnato in Questura per l’identificazione, aveva dichiarato di non avere mai subito condanne, senza essere stato avvertito della facoltà di non rispondere. Successivamente era invece emerso che aveva già due condanne. Il giudice aveva osservato che la giurisprudenza richiede che ogni persona sottoposta a indagini sia avvertita della facoltà di non rispondere soltanto alle domande relative al fatto di cui è accusata, ma non alle domande relative alle circostanze personali, ad esempio se abbia un soprannome, quali siano le sue condizioni patrimoniali, familiari, sociali, se ricopra cariche pubbliche, e ancora se abbia già riportato condanne penali.

Emilia-Romagna, la Procura apre un fascicolo: "Decine di foto", chi rischia

Indagini in corso sull'alluvione che ha messo in ginocchio l'Emilia-Romagna. La Procura di Ravenna ha aperto un ...


DIRITTO DI DIFESA
Il tribunale aveva chiesto alla Corte se questa disciplina fosse compatibile con il diritto al silenzio, che è parte del diritto di difesa riconosciuto dalla Costituzione, dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dal Patto internazionale sui diritti civili e politici delle Nazioni unite. La Corte ha sottolineato come il diritto al silenzio operi ogni volta che l’autorità «ponga alla persona sospettata o imputata domande su circostanze che, pur non attenendo direttamente al fatto di reato, possano essere successivamente utilizzate contro di lei nell’ambito del procedimento o del processo penale, e siano comunque suscettibili di avere un impatto sulla condanna».


La circostanza, quindi, che la persona interrogata sia già stata condannata potrebbe indurre la polizia a disporre il suo arresto quando questo è solo facoltativo. Oppure, potrebbe determinare un inasprimento della pena, venendo utilizzata per valutare la pericolosità sociale ai fini dell’applicazione di misure cautelari, del riconoscimento di circostanze attenuanti. La conoscenza del soprannome della persona, infine, potrebbe essere di grande importanza a fini investigativi, ad esempio in presenza di intercettazioni in cui il soggetto venga indicato dai complici con uno pseudonimo. In altri termini, l'unico obbligo è indicare all’autorità solo le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita). Per garantire una tutela effettiva a questo diritto è necessario fornire un esplicito avvertimento della facoltà di non rispondere, escludendo la punibilità nel caso in cui si risponda il falso senza essere stati debitamente avvertiti di questa facoltà. 

Delirio Anm, sciopero e insulti al governo: "Nemmeno con mafia e terrorismo"

nuovi scenari Donald Trump, Federico Rampini: quali poteri lo insidiano e cosa può accadergli

braccio di ferro Albania, i dubbi di Donzelli sui giudici: "Non contro il governo ma contro la Cassazione"

tag

Anm, sciopero e insulti al governo: "Nemmeno con mafia e terrorismo"

Alessandro Gonzato

Donald Trump, Federico Rampini: quali poteri lo insidiano e cosa può accadergli

Albania, i dubbi di Donzelli sui giudici: "Non contro il governo ma contro la Cassazione"

Albania, Ilaria Salis la sceneggiata dopo il verdetto dei giudici: "Benvenuti"

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo