CATEGORIE

Superbonus 110%, ecco qual è il vero favore alle mafie

di Ignazio Stagno mercoledì 5 aprile 2023

2' di lettura

La sinistra e il Movimento Cinque Stelle hanno un chiodo fisso: attaccare il governo e i suoi ministri anche quando questi si mettono all'opera per snellire le procedure degli appalti che potrebbero andare a costituire la colonna vertebrale del Pnrr. Il nuovo codice varato da Matteo Salvini ha proprio un obiettivo chiaro: mettere in moto il Paese in tempi rapidi e con grandi opere che possano rilanciare le infrastrutture e l'occupazione. Ma niente da fare: la sinistra parla di "favore alle mafie". E adesso forse è giunto il momento di mettere le cose in chiaro: il vero favore alle mafie è stato il Superbonus. Già perché le segnalazioni in questi anni di infiltarzioni mafiose sulla grande torta del bonus edilizio si sprecano. E qui vogliamo darvene conto. Solo due mesi fa sono emerse alcune intercettazioni in Sicilia che mostravano gli interessi degli uomini di Cosa Nostra sul Superbonus: "Con tutte queste cose che stanno facendo… tutti questi lavori… tutte queste facciate… con questo bonus 110 per cento… a tutti arrestano”.

Microspie che rivelavano, come ricorda LiveSicilia, gli affari delle cosche con il bonus dell'edilizia. Finito qui? Nemmeno per sogno. Solo a marzo del 2022 emergeva da alcune inchieste l'interesse forte delle cosche per il Pnrr e soprattutto per i fondi per l’edilizia. Ma come sottolineavano gli investigatori, le mafie avevano acceso da tempo i fari proprio sul Superbonus. Lo schema delle cosche prevede la creazione di finte società edilizie. Con l’aiuto di professionisti e funzionari pubblici. Un intreccio di interessi che ha permesso l'accesso immediato da parte del cliente al Superbonus con affidamento di lavori in subappalto a costi nettamente inferiori a quelli che venivano dichiarati nei progetti.



Superbonus, 19 miliardi bloccati? La piattaforma per risolvere il caso

Per risolvere la grana Superbonus e sbloccare definitivamente il processo di vendita dei crediti fiscali maturati coi la...

Tutti elementi questi emersi da una informativa che ha fatto il quadro sulla prima inchiesta da nord a sud sugli interessi delle mafie sul Pnrr e sul Superbonus. Di casi analoghi ne potremmo citare a decine, il Superbonus 110% ha rappresentato, soprattutto al sud, un grandissimo affare per la malavita legata all'edilizia. Ma per la sinistra il problema è il nuovo codice appalti che potrebbe rilanciare le infrastrutture e soprattutto l'occupazione in un settore decisivo per la nostra economia. Sul Superbonus la sinistra fa finta di nulla come anche i grillini e preferiscono girarsi dall'altro lato. La solita ipocrisia giallorossa. 

Bonus casa, truffe per 12 miliardi: ringraziate M5s e Giuseppe Conte

Qualcuno oggi dirà che le truffe miliardarie smascherate ieri dalla Gdf con il Superbonus non c’entrano. Co...

Ringraziare il M5s Superbonus 110%, mega-truffa al resort-vip: sigilli e sequestri per 13 milioni

Il grande caos Saga superbonus (110%). Ma che mal di testa

Ora, basta Superbonus, FdI: "Non ci sono più dubbi", la prova del disastro

tag

Superbonus 110%, mega-truffa al resort-vip: sigilli e sequestri per 13 milioni

Saga superbonus (110%). Ma che mal di testa

Superbonus, FdI: "Non ci sono più dubbi", la prova del disastro

Superbonus 110%, attenzione al 25 novembre: cosa accadrà

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo