CATEGORIE

Fisco, la "stanza della lista nera": l'arma finale delle Entrate

di Ignazio Stagno giovedì 23 marzo 2023

2' di lettura

Il Fisco si prepara per mettere sul campo le nuove armi. L'Agenzia delle Entrate si appresta ad aprire una nuova stagione di controlli. Se da un lato la legge delega sulla riforma del rapporto tra il contribuente e il Fisco apre a sconti sulle sanzioni e a un Erario meno severo che tiene conto delle difficoltà di chi paga, dall'altro lato le Entrate varano nuovi sistemi di verifiche fiscali. La novità più importante è il ricorso massiccio all'Intelligenza Artificiale che permetterà all'amministrazione finanziaria di controllare in tempo reale tutte le situazioni di rischio di ogni singolo contribuente. Come vi avevamo già anticipato nei giorni scorsi, il Fisco implementerà l'uso degli archivi dei rapporti finanziari e lo farà anche grazie all'introduzione dei codici Iban di ogni contribuente all'interno di questa enorme banca dati.

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
I conti dunque saranno monitorati e l'Erario saprà quali sono i rapporti finanziari di ogni cittadino con gli istituti di credito. Ma come ricorda anche Italia Oggi, bisogna soffermarsi ad analizzare una grossa novità che potrebbe essere introdotta nei prossimi mesi proprio sul fronte dei controlli. L'arrivo dell'ufficio sui "data science" apre nuovi scenari.  Si tratta di una unità dove a capo sarà posto un dirigente per la "Realizzazione di processi informatici complessi di elaborazione e trattamento di big data negli ambiti dell’analisi del rischio e del contrasto alle frodi, finalizzati all’individuazione di criteri di rischio, deterministici e probabilistici, da utilizzare per la predisposizione di liste selettive di controllo e di elenchi destinati all’alimentazione del processo di stimolo della compliance".

IL CUORE PULSANTE DEL FISCO
Di fatto da questo nuovo cuore pulsante dell’Agenzia delle Entrate verranno fuori le black list con i profili dei contribuenti che più degli altri sono esposti a situazioni di rischio, ovvero coloro che sono morosi col Fisco e chi non paga. E il ruolo dell'intelligenza artificiale su questo fronte è determinante. Infatti le "liste di rischio" saranno compilate proprio utilizzando l'intelligenza artificiale che andrà a incrociare dati e parametri da cui ricaverà le indicazioni per mettere nero su bianco la "black list" con i contribuenti da contattare per invitarli a saldare il conto. Dunque il Fisco affila le armi ed è meglio fare attenzione...

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Attenzione Catasto e successione: occhio, cambia tutto

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo