CATEGORIE

Autonomia, Cattaneo: "Bene il via libera, ecco cosa serve ora"

di Pietro De Leo sabato 4 febbraio 2023

3' di lettura

Il Consiglio dei Ministri che ha dato il primo via libera all’autonomia, approvando il ddl Calderoli, si è appena concluso e Libero telefona ad Alessandro Cattaneo, capogruppo di Forza Italia alla Camera.

Autonomia, Bonaccini rinnega se stesso: "Si è rimangiato tutto"

La coerenza non è tra le qualità migliori di Stefano Bonaccini, governatore dell’Emilia Romagna e ca...

Sull’autonomia è stato compiuto il primo passo. Voi più volte avete esternato la necessità che non si creassero squilibri territoriali nel Paese. Rischio sventato?
«L’autonomia differenziata è un obiettivo che abbiamo sempre sostenuto, e peraltro è legittimata dalla Costituzione, anche se spesso la sinistra se lo dimentica. Il testo ci convince, e noi abbiamo contribuito ad arricchirlo dopo aver ascoltato i nostri governatori, al Nord come al Sud, e la nostra classe dirigente radicata sul territorio. Il nostro ministro Casellati, responsabile del governo per le riforme, ha seguito da vicino tutto il dossier.

Qual è stato il contributo di Forza Italia?
«Tre elementi. Il primo: abbiamo fatto in modo che i Lep, livelli essenziali di prestazione, fossero il punto di partenza. Secondo: l’introduzione del fondo di perequazione. Terzo: abbiamo ottenuto che venisse tolto ogni riferimento alla spesa storica».

Il governo, dunque, avvia un percorso di riforma dell’architettura amministrativa dello Stato. Forza Italia, sia alla Camera che al Senato, ha presentato due proposte di legge per il ritorno all’elezione diretta nelle province. Perché questa rilevanza?
«È una proposta che abbiamo presentato nei giorni iniziali di questa legislatura. Dobbiamo prendere atto che quella Delrio è stata una “non riforma”, rimasta a metà del guado. In pratica: sono state tolte le risorse senza ridefinire i servizi. In questo modo, le province italiane esistono ancora, ma non sono più in grado di dare risposte ai cittadini».

Risultato?
«Strade piene di buche, trasporto pubblico locale inefficiente, le scuole di proprietà provinciale che cadono a pezzi ma mancano le risorse per intervenire. Bisogna prendere atto che tutto questo non ha funzionato e dunque vogliamo tornare a dare una piena legittimazione alle province, che deve passare innanzitutto dal voto diretto. Noi, a differenza della sinistra, vogliamo ampliare i margini di partecipazione».

Licia Ronzulli: "Autonomia? Benefici per tutta l'Italia"

"Benefici per tutto il Paese". Intervistata da Il Giornale, la presidente dei senatori di FI, Licia Ronzulli, ...

Oggi c’è un’elezione di secondo livello.
«Ed è un meccanismo farraginoso. Il presidente viene eletto ogni quattro anni, il consiglio ogni due. Sono dinamiche un po’ bizzarre, lontane dai cittadini».

Ecco i cittadini. Ma davvero sono sensibili a questo tema?
«Secondo noi hanno percepito l’essenza di una riforma demagogica e ipocrita, che ha svuotato le province e peggiorato i servizi. Al tema sono molto sensibili gli amministratori locali, l’anello della catena di governo che ha l’interfaccia immediata con le persone. Peraltro, anche la Corte dei Conti ha osservato che un ritorno all’elezione diretta non comporterà un significativo aggravio di costi».

Quando confidate di portare a casa questa riforma?
«In questi primi cento giorni di legislatura abbiamo fatto tante cose, non c’è stato spazio neanche per uno spillo nell’agenda parlamentare. Ma questa riforma è tra le cose ritenute più significative. Confidiamo di farlo presto, nella prima parte di legislatura, all’interno di un pacchetto complessivo di riordino delle istituzioni locali volto a dare più efficienza e più snellezza al sistema. In questo quadro, rientra anche la possibilità di modificare la legge elettorale per i Comuni al di sopra dei 15 mila abitanti, in modo tale che il ballottaggio sia previsto solo nel caso in cui nessuno raggiunga il 40%. Una previsione già contenuta nel disegno di legge presentato al Senato dalla nostra capogruppo Ronzulli».

Nella prospettiva del governo e della maggioranza c’è anche l’intervento sulla forma di governo. Forza Italia cosa auspica?

«A noi interessa che ci sia una forma di presidenzialismo, che quindi accorci la distanza tra i cittadini e chi guida il governo. È un’occasione di ammodernamento che non possiamo mancare». 

Autonomia differenziata, via libera in Cdm: "Promessa mantenuta"

Via libera in Consiglio dei ministri al ddl sull'Autonomia differenziata, il provvedimento messo a punto dal ministr...

L'intervista Legge Calderoli, Guzzetta: "Il referendum? Ecco quando i giudici possono stopparlo"

Zac Dario Fo e il forzista Cattaneo, bagarre su La7: "Se ci fosse un governo...", "Basta sciocchezze"

Parla il Doge Autonomia, Luca Zaia smaschera la sinistra: "Le mistificazioni rosse smontate dalla Consulta"

tag

Legge Calderoli, Guzzetta: "Il referendum? Ecco quando i giudici possono stopparlo"

Elisa Calessi

Dario Fo e il forzista Cattaneo, bagarre su La7: "Se ci fosse un governo...", "Basta sciocchezze"

Claudio Brigliadori

Autonomia, Luca Zaia smaschera la sinistra: "Le mistificazioni rosse smontate dalla Consulta"

Fabio Rubini

Legge Calderoli, l'Autonomia resiste nonostante i gufi

Alessandro Gonzato

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo