La morigeratezza prima di tutto. Bergoglio, il Papa degli ultimi, lo ha dimostrato anche per la sua sepoltura. Il Pontefice a riguardo ha dato disposizioni chiare: addosso le sue vecchie e consumate scarpe. Il capo della Santa Sede ha espresso la volontà che le sue spoglie riposino nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, all'interno di una tomba preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. Anche il sepolcro è all'insegna della semplicità e non presenta eccessivi decori, ma vanta un'unica iscrizione: Franciscus.
Non solo, perché non è passata inosservata la scelta di essere sepolto con le scarpe nere che era solito indossare in pubblico. Si tratta di calzature ortopediche che i fedeli gli hanno visto ai piedi per anni, ormai rovinate. Insomma, le calzature ortopediche hanno preso il posto delle tradizionali babbucce papali. Intanto emergono nuovi dettagli sulla sua sepoltura.
Papa Francesco infatti disse inizialmente no alla proposta di realizzare la sua sepoltura nella basilica vaticana di Santa Maria Maggiore. Ma una settimana dopo ci ripensò. Chiamò il commissario straordinario della basilica, il cardinale lituano Rolandas Makrickas, e gli disse: "La Madonna mi ha detto, preparati la tomba, sono molto felice che la Madonna non mi ha dimenticato". A raccontarlo proprio Makrickas. Il porporato ha poi ricordato che il luogo dove c'è il sepolcro aveva una porta che collegava la Basilica con il Palazzo papale.
Il Papa nella bara con le scarpe vecchie e deformate
— Nicola Pinna (@nicola_pinna) April 26, 2025
La potenza del suo ultimo gesto: così la scelta di chiamarsi Francesco è stata onorata fino alla fine.
Il mio pezzo oggi su Il Messaggerohttps://t.co/bmf2MH0dVk pic.twitter.com/4kLbS9tq5Z