I vignettisti, si sa, nelle poche volte in cui ammettono di avere esagerato invocano l’attenuante della loro professione. Che li porta a esasperare personaggi e situazioni di cui si occupano. È il loro mestiere, insomma. Non so se il critico d’arte Tomaso Montanari, rettore dell’Università degli stranieri a Siena e non so cosa e quant’altro, e lo scrittore Roberto Saviano, in ordine rigorosamente alfabetico, ammetteranno mai di avere alquanto esagerato passandosi la palla, sia pure a distanza, in uno dei più celebri salotti televisivi. Dove hanno giocato una partita contro la premier Giorgia Meloni per via anche della guerra dei dazi di Trump. Alla quale la presidente del Consiglio italiano parteciperebbe da finta dissidente rispetto all’amico presidente americano, di cui ha detto che ha “sbagliato”.
Anzi, sbaglia. Ma di cui in realtà sarebbe una sostanziale complice, o persino un’infiltrata nell’Unione Europea con i suoi richiami alla prudenza nelle reazioni comunitarie alle decisioni della Casa Bianca. E i suoi tentativi di “minimizzare”, come l’ha accusata anche il giornale Domani di Carlo De Benedetti, la guerra commerciale, per ora, dichiarata al mondo da Trump. Nello scambio di critiche esplicite, di allusioni, smorfie eccetera il critico d’arte e lo scrittore specialista nel racconto delle mafie hanno inquadrato la guerra di Trump in una vasta azione, addirittura, di promozione della criminalità mondiale. Che saprà fare affari anche all’ombra e col motore dei dazi americani.
Roberto Saviano "condanna" i criminali sardi? Travolto dalle critiche
«L’assalto» al portavalori sull’Aurelia la settimana scorsa «è avvenuto da parte di...La Meloni nella fantasia irriducibile di questi due avversari divisi fra l’arte e il giallo sarebbe praticamente al servizio non solo di Trump sul fronte dei dazi, ma anche di quei guerrafondai che al vertice dell’Unione Europea starebbero profittando di un’altra operazione di Trump, quella di una pace da imporre sostanzialmente all’Ucraina di Zelenski a vantaggio della Russia di Putin, per la prospettiva, quanto meno, di un riarmo della stessa Unione nel suo complesso. Che comporta nell’immediato quello dei singoli paesi, compresa naturalmente l’Italia.
Il riarmo italiano tuttavia, con tutti i progetti di cui si occuperebbero insieme la premier e il suo amico, collega di partito e ministro della Difesa Guido Crosetto, risponderebbe anche all’esigenza avvertita a Palazzo Chigi di affrontare a tempo debito con le dovute attrezzature speciali, e relativi effetti, le piazze affollate di disperati portati alla fame dalla politica di questo governo. Piazze di fronte alle quali dovremmo rimpiangere quelle più o meno pacifiste di questi giorni, anche ieri a Roma con la regia di Giuseppe Conte. Che temo si sia preso sul serio nella rappresentazione che ne fa ogni tanto Marco Travaglio, sul Fatto Quotidiano e dintorni, del migliore presidente del Consiglio nella storia d’Italia dopo Camillo Benso conte, al minuscolo, di Cavour.
Otto e Mezzo, Saviano al veleno: "Destra? Ormai siamo vicini all'omicidio politico"
Roberto Saviano a Otto e Mezzo la spara davvero grossa. Nel corso della puntata di martedì 25 marzo, lo scrittore...Nella loro fantasia - se non vogliamo chiamarla mitomania - di critico dell’arte e di storico delle mafie, Montanari e Saviano hanno peraltro ridotto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a un fantoccio della Meloni per quel decreto legge che ha appena rafforzato i dispositivi e i modi della sicurezza. Un decreto legge che sia Montanari sia Saviano hanno duramente criticato nella loro partita televisiva anche per l’uso che se ne può fare appunto nelle piazze di domani: quelle dei forconi, degli assalti ai forni, ai bancomat e via immaginando, sino allo stesso Palazzo Chigi.
Quello che si verifica già da qualche tempo nelle strade e nei cantieri italiani, presidiati dalle forze dell’ordine a scapito delle periferie delle città, come ha lamentato di recente il vice presidente del Consiglio Matteo Salvini occupandosi non di politica estera, come gli rimproverano spesso, ma delle infrastrutture di competenza del suo omonimo Ministero, è evidentemente solo l’antipasto del pranzo sognato dalle opposizioni. E non solo da Montanari e Saviano, che d’altronde vi militano con un certo orgoglio.