CATEGORIE

La letteratura non deve salvare ma narrare storie che non annoiano

domenica 16 marzo 2025

1' di lettura

Un arcipelago che non si finisce mai di esplorare. Ecco cos’è Isaac Bashevis Singer per gli scrittori, i giornalisti e per tutti coloro che amano la letteratura. In A che cosa serve la letteratura? (Adelphi, pagg. 210, euro 19, nella traduzione di Marina Morpurgo) Isaac diventa uno di noi. Scrittore prolifico (scrisse circa 18 libri e altri 14 per bambini), giornalista raffinato e chiaro, traduttore da numerose lingue in altre: scriveva altrettanto bene sia in inglese sia in yiddish, traduceva dal tedesco, dal francese, e soprattutto raccontava storie. Si narra che nacque il 11 novembre del 1903. Si narra - dico - perché la data non è certa ma accreditata in base alle interviste rilasciate in vita dallo scrittore. Sembra che alla sua nascita la madre avesse domandato alla levatrice:è maschio o femmina? Lei rispose: è uno scrittore. Isaac si è sempre considerato un narratore, uno scrittore che al centro dei propri romanzi poneva prima di tutto la storia. Fondamentale era per lui il succo degli avvenimenti, il pimento che avrebbe dato gusto alla narrazione.  (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente a www.liberoquotidiano.it e leggi l'articolo integrale di Alberto Pezzini

Il Nobe Isaac B. Singer Alberto Pezzini: la letteratura non deve salvare ma narrare storie che non annoiano

Il nuovo volume Sinistra, il pantheon dei compagni è pieno di autori di destra

Lunga mano Premio Hugo, la Cina censura anche la fantascienza

tag

Alberto Pezzini: la letteratura non deve salvare ma narrare storie che non annoiano

Alberto Pezzini

Sinistra, il pantheon dei compagni è pieno di autori di destra

Francesco Specchia

Premio Hugo, la Cina censura anche la fantascienza

I comunisti epuravano perfino i marziani

Marco Respinti

25 aprile, Landini all'attacco contro il governo

"Il 25 aprile non è che si deve bere, non è che beviamo, quindi dobbiamo essere sobri. Il 25 aprile &...

Libri brutti da collezione: il lato sublime del trash

Può la bruttezza letteraria diventare un piccolo capolavoro di ironica comicità? Lo scoprirete leggendo Li...
Bruna Magi

L'ultima profezia sulla tessera del Papa

Il Papa e la sua morte hanno scatenato complottisti, profeti improvvisati e cartomanti di periferia che ripescano previs...

Otto e mezzo, "sciacalli sul carro funebre del Papa": la pesante accusa di Travaglio

Marco Travaglio ne ha per tutti. Il direttore del Fatto Quotidiano ha lanciato una pesante accusa ai leader politici del...