
Santi, falsari e topi di biblioteca con l'ossessione dei manoscritti

Immaginate di incontrare un signore, con un pacco di libri sottobraccio, che vi invita per una passeggiata: voi accettate e vi trovate a spasso nel tempo, le pagine delicate eppur tenaci di volumi antichi come pavimento, mentre muovete i passi sull’inchiostro colorato di un capolettera miniato dai fratelli Limbourg e vi avventurate dentro panorami fantastici al seguito di Lancillotto. Il circolo dei manoscritti. Dodici storie di libri dal Medioevo (Mondadori, pp. 704, euro 38), è un’esperienza, un cammino tappezzato di riproduzioni fotografiche di alta qualità che attraversa le radici della cultura Occidentale. Di fatto, “Il circolo” è come «un incontro», piuttosto che una lettura, «un libro che poi ti fa sentire di aver trascorso del tempo - un tempo molto lungo ma avvincente - in sua compagnia», scrive il Guardian, cui fa eco il Times, che ha inserito questo volume fra i “Libri dell’anno”: «Illuminante, voluttuoso e malizioso». (...)
Clicca qui, registrati gratuitamente su Liberoquotidiano.it e leggi l'articolo integrale di Tommaso Lorenzini
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
