Le frasi sbagliate dei rivoluzionari senza rivoluzione

sabato 30 novembre 2024
Le frasi sbagliate dei rivoluzionari senza rivoluzione
1' di lettura

Il 27 settembre del 1994 il magistrato Piercamillo Davigo disse che l’Italia doveva «essere rivoltata come un calzino»; il 29 novembre del 2024, il sindacalista Maurizio Landini afferma che vuole «rivoltare l’Italia come un guanto». Trent’anni separano queste due frasi, ma la radice è la stessa, l’idea di fare la rivoluzione. Davigo e la procura di Milano cancellarono con l’arma giudiziaria la mappa dei partiti; Landini oggi punta l’indice sul governo di centrodestra e afferma che «c’è una svolta autoritaria». Il linguaggio è una spia, precede gli eventi, apre e chiude fasi della storia: nel 1994 quella dei magistrati sui giornali era la «rivoluzione» di Mani Pulite; nel 2024 la piazza di Cgil e Uil è la «rivolta sociale». Sono tempi diversi, ma l’orchestra della storia sta suonando uno spartito che sta allineando tonalità, scale e accordi. Maurizio Landini e Elly Schlein dovrebbero fermarsi, riflettere, usare la ragione, ma sono prigionieri della loro trappola retorica, e corrono verso il burrone. Ci sono anche altre sinistre assonanze tra il passato e il presente, bagliori della storia e della cronaca. (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente su Liberoquotidiano.it e leggi l'editoriale integrale di Mario Sechi

Maurizio Landini? Come si è "bruciato" 5 milioni di euro: bomba sul compagno

Più che furioso Landini è doloso. Strepita contro il «lavoro povero» ma con lui la Cgil ha sot...