
Addio a Gaetano Pesce, il vero pezzo unico: la sua arte non è mai invecchiata

Ciò che di norma distingue un’opera d’arte da un oggetto di design è che quest’ultima si fonda sul valore d’uso mentre l’arte è sempre fine a se stessa. Eppure, esistono declinazioni del design talmente sperimentali, innovative e ardite da chiamare in causa una specie di “upgrade”. D’altra parte, la saliera di Benvenuto Cellini, capolavoro di gioielleria (è un paradosso), potrebbe essere messa a tavola durante un pranzo importante ma la sua preziosità intrinseca ne suggerisce un’attenzione particolare, come per un quadro e una scultura.
Su questo territorio ibrido si è svolta tutta l’attività di Gaetano Pesce, scomparso ieri a New York dove abitava da tempo, a 84 anni. Merita l’appellativo di designer e architetto perché diverse sue elaborazioni sono state prodotte in serie, però è una definizione che gli sta stretta, perché il suo mondo immaginifico flirta con quello dell’arte contemporanea.
Registrati qui gratuitamente a Libero e leggi l'articolo integrale di Luca Beatrice
Insulti e sfregi a Giampaolo Pansa: l'ultima vergogna, la sinistra lo odia anche da morto
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
