Mario Giuliacci, allarme-meteo: "Fusione dei ghiacci e circolo vizioso"

mercoledì 25 ottobre 2023
Mario Giuliacci, allarme-meteo: "Fusione dei ghiacci e circolo vizioso"
2' di lettura

A ottobre le temperature rimangono ancora elevate. Un'anomalia sulla quale vuole fare chiarezza Bianca Berlinguer. E chi meglio di Mario Giuliacci può spiegare quanto sta accadendo in città come Roma? Ospite di È sempre Cartabianca nella puntata di martedì 24 ottobre su Rete 4, il meteorologo spiega che siamo davanti a un "cambiamento climatico importante" ma è bene soffermarsi sul "concetto di caldo". Questo, a detta del colonnello, è molto soggettivo perché "in meteorologia si definisce caldo una giornata in cui vengono superati e venticinque gradi".

Cifra spesso superata in questi giorni, in particolar modo al Centro e al Sud. "Vi è una presenza costante e continuativa del caldo anticiclone africano - prosegue Giuliacci - perché insiste così a lungo sull'Italia? A causa della fusione dei ghiacci polari". Tradotto: ci troviamo di fronte a un "circolo vizioso". Se, dunque, "aumenta la temperatura del Polo, diminuisce la differenza di temperatura tra Polo ed Equatore, così come la differenza di pressione". Risultato? I venti atlantici da ovest verso est non riescono a diffondere il calore verso altre latitudini e questo si concentra sul Mediterraneo. Insomma, il circolo polare si surriscalda molto più in fretta delle altre zone provocando effetti su tutto il pianeta. Il motivo è chiaro: aumenta il livello dell'oceano. 

311x176

Mario Giuliacci, 19 ottobre: "Forti piogge". Poi i nubifragi: ora è allarme

L'autunno prende piede. E lo conferma il colonnello Mario Giuliacci nel suo video-bollettino meteo sulla giornata di...

Intanto temperature elevate come quelle che abbiamo vissuto nelle settimane scorse verranno spazzate via il primo novembre. Per il giorno della Festa di Ognissant arriveranno ben 4 perturbazioni. "Tra la fine di ottobre e l'inizio del mese di novembre, inclusa la festa di Ognissanti - spiegava Giuliacci - ci saranno giornate piovose e fresche". Anche se in alcune regioni del Centro Sud, come Marche, Abruzzo, Molise e Isole Maggiori, resisterà ancora l'anticiclone africano per mezzo del quale le temperature si manterranno alte, tra i 25 e i 28 gradi.

311x176

Mario Giuliacci, doppia perturbazione: 15 giorni durissimi, ecco dove

L'autunno ha spazzato via il clima estivo. Il 17 ottobre è infatti arrivata la svolta, con due perturbazioni&...