
Antonio Tajani, i 468mila euro a cui ha detto "no"

"Per i lavoratori si lotta non con la retorica, ma con i fatti concreti". Risponde così Antonio Tajani a chi ha gridato allo scandalo per la sua frase sul salario minimo e l'Unione Sovietica. "Ecco la lettera con la quale ho rinunciato a 468mila euro di indennità transitoria da commissario europeo per lasciarli ai cittadini in difficoltà a causa della crisi economica", ha scritto il ministro degli Esteri su Twitter allegando il documento datato 12 settembre 2014.
Video su questo argomento
Tajani eletto leader di Forza Italia si commuove e ringrazia moglie e figli
La lettera indirizzata a Josè Manuel Barroso, allora ancora presidente della Commissione europea, è stata "una scelta personale, di coscienza", aveva spiegato ai tempi Tajani ritenendo "opportuno dar prova di sobrietà e solidarietà soprattutto in un periodo di difficoltà per i cittadini europei che sono chiamati a fare molti sacrifici e che soffrono per un elevato tasso di disoccupazione, a volte molto rilevanti". L'ex commissario europeo rinunciò così all'indennità transitoria di fine mandato, circa 13mila euro al mese per tre anni: 468mila euro. Fatti non parole.
Video su questo argomento
"Grano, una scelta scellerata": Antonio Tajani ad alzo zero contro la Russia
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
