L'aria che tira, Feltri: "Berlusconi? Mi sono giunte delle notizie..."

giovedì 20 ottobre 2022
L'aria che tira, Feltri: "Berlusconi? Mi sono giunte delle notizie..."
2' di lettura

Silvio Berlusconi ha un piano in testa. Ne è convinto Vittorio Feltri, che in collegamento con Myrta Merlino a L'aria che tira, a La7, dà la sua lettura su quanto accaduto nelle ultime ore. Gli audio rubati al leader di Forza Italia nel corso dell'incontro con i deputati azzurri a Montecitorio, con le parole pesanti su Putin, Russia, Ucraina e Zelensky, risponderebbero a un disegno ben preciso. 

Antonio Tajani, addio Farnesina? Scenari clamorosi dopo l'audio rubato

Le turbolenze derivate dalla pubblicazione di alcuni audio di Silvio Berlusconi su Putin e Ucraina hanno scombussolato i...

In studio dalla Merlino Goffredo Buccini del Corriere della Sera anticipa il tema: "Berlusconi mira sempre a qualcosa, dietro all'ammuina tiene sempre grande sostanza, non poteva non sapere che su 45 persone e assistenti uno che accenda il cellulare è molto difficile non trovarlo", insinua il cronista politico. E Feltri va dritto al punto: "Berlusconi non è cretino, si è accorto che sui ministri non tocca palla e ha deciso di puntare a qualcosa di più grande".

Controcorrente, Sallusti: "Forza Italia, chi ha fatto uscire l'audio rubato"

Nella serata di mercoledì 19 ottobre, in televisione, tiene banco il caso del giorno, il secondo audio rubato a S...

Cosa? Diventare l'uomo della pace, "una impresa che lo trasformerebbe non in eroe dell'Italia ma eroe del mondo", chiosa Feltri. "Mi sono giunte notizie in questo senso", spiega Feltri: Berlusconi avrebbe intenzione di volare a Mosca e diventare il mediatore con Vladimir Putin, per convincerlo a siglare perlomeno una tregua con Volodymyr Zelensky. Da qui, il sospetto delle sue uscite particolarmente spericolate sulla guerra in Ucraina e i giudizi morbidi sul capo del Cremlino.

Coffee Break, Cattaneo: "Audio rubato? Chi escludo e di chi sospetto"

"Non accettiamo lezioni di atlantismo ed europeismo da chi poi in aula ne disattende le azioni concrete": Ales...

Una posizione che non sarebbe dettata solo dalla vecchia amicizia personale. "Sì ma a nome di chi lo farebbe?", chiede Buccini. "A nome di se stesso, è chiaro", conclude il ragionamento Feltri. E le parole del Cav ricordate da Vittorio Sgarbi, "sarei il miglior ministro degli Esteri possibile", suonano oggi tutt'altro che una boutade.