
Alessandra Ghisleri: "Come il caffè turco", la morte politica di Di Maio spiegata in 4 parole

Nel giorno della "calata" a Roma di Beppe Grillo, si parla, per ovvie ragioni, di M5s. Di quei pentastellati sempre più in basso nei sondaggi e sempre più lacerati: si pensi alla recentissima scissione, con l'addio di Luigi Di Maio a quel che resta del M5s guidato da Giuseppe Conte.
E un autorevole parere su Di Maio, a Controcorrente - il programma condotto da Veronica Gentili su Rete 4, la puntata è quella di lunedì 27 giugno, viene chiesto ad Alessandra Ghisleri, la regina dei sondaggi, la presidente di Euromedia Research. Ma quanto vale, Di Maio oggi?
Veronica Gentili quasi irriconoscibile? Come si presenta a Controcorrente, da togliere il fiato | Foto
E Ghisleri risponde: "Il bacino d'utenza verso cui Di Maio guarda, è praticamente tutto al momento fuoriuscito dal M5s. Ho visto tanti dati. Noi prima di darne uno definitivo aspettiamo di rilevarlo almeno 4-5 settimane, in modo da avere un dato che si confermi. Lui, per i nostri sondaggi, è al 2-3%, ma si parla del bacino d'utenza che lo guarda con attenzione. Punto. Non è un voto politico né un'intenzione di voto rilevabile", rimarca.
"Vi dico cosa è venuto a fare Biden in Europa": l'amara verità di Toni Capuozzo
Dunque la sondaggista riprende: "Ho letto dati che danno il M5s tra il 6 e l'8%, a noi risulta ancora tra il 10 e il 12 per cento. Questi sono i dati rilevati. I numeri e le parole, come il caffè turco, vanno fatti decantare per capire davvero cosa succede", sottolinea sorniona, quasi un "bacio della morte" a Di Maio (già, dopo la "decantazione" chissà quanti voti gli resteranno...). "Gli elettori guardano le proposte più che le divisioni. E in questo i sindaci, che hanno una programmazione a 5 anni, sono costretti a raccontare cosa faranno: è per questo che è più semplice trovare delle somiglianze", conclude Alessandra Ghisleri.
Dai blog

Giustizia privata, né buoni né cattivi
