Oliviero Toscani contro Vladimir Putin: "Si tenga il gas e scoppi. A Milano...". Brutale (ma da applausi)

sabato 26 febbraio 2022
 Oliviero Toscani

 Oliviero Toscani

1' di lettura

Oliviero Toscani è intervenuto in maniera netta e dura sulla crisi ucraina, che è sfociata in una vera e propria guerra dopo l’invasione russa ordinata da Vladimir Putin. Il fotografo, che lunedì 28 febbraio compirà 80 anni, ha conversato con l’Adnkronos e ha dichiarato di ritenere il leader del Cremlino “un pericolo, alla fine il problema è sempre quello di un individuo”.

Ucraina, la preoccupante indiscrezione di Toni Capuozzo: "Ora si temono armi peggiori"

"La battaglia di Kiev è iniziata". Per Toni Capuozzo ogni spiraglio di trattativa si è chiuso. &...

Si tengano il loro gas, anzi scoppino col loro gas - ha aggiunto Toscani - preferisco andare a piedi democraticamente che in macchina in dittatura. Che si tengano quindi anche la benzina. Preferisco essere senza gas, al freddo - ha ribadito - in una democrazia che avere il gas in una dittatura. Il grande problema siamo noi che non reagiamo. Stiamo troppo bene, siamo troppo ricchi in questo Paese, dove qualsiasi talento sembra che abbia la lebbra. Meglio un Paese povero, freddo ma democratico, che uno ricco che fa le sfilate di moda mentre gli altri muoiono”.

Ucraina, Garry Kasparov avverte l'Europa: "La vostra ultima possibilità per fermare Putin, poi conterete i vostri morti"

La guerra in Ucraina può avere pesanti conseguenze anche per l'Europa. Lo dice chiaro e tondo Garry Kasp...

Su quest’ultimo punto Toscani ha insistito particolarmente: “Da una parte c’è quello che sta succedendo a Kiev e dall’altra, a Milano, fanno le sfilate di moda. Là fanno le sfilate dei morti e qua fanno quelle di moda”. Per questo il fotografo parla di “coscienza civile” che sta venendo meno: “C’è un menefreghismo tremendo, ci interessiamo solo al livello dei social, solo da questo punto di vista”.

Ucraina, la guerra e Gigi Proietti: la poesia di Trilussa che aveva previsto il dramma

Il poeta romano Trilussa scrisse "La ninna nanna della guerra" nel 1914, poco dopo lo scoppio della Grande Gue...