Francesco Le Foche a L'aria che tira: "Perché il vaccino Rna ci permetterà di sconfiggere il cancro"

venerdì 21 maggio 2021
Francesco Le Foche

Francesco Le Foche

2' di lettura

Forse c'è un lato positivo nella pandemia da coronavirus, l'accelerazione dei vaccini a Rna. Che presto potranno essere usati contro il cancro. Lo spiega bene da Myrta Merlino a L'aria che tira, su La7, nella puntata di oggi 21 maggio, l'immunologo Francesco Le Foche. "La sperimentazione dei vaccini a Rna messaggero parte per ipotizzare dei farmaci contro il cancro", quindi cerca di far capire come funziona: "Questo messaggio viene inoltrato nel citoplasma della cellula nella fase operativa dove si producono le proteine, non nel nucleo. Il sistema immunitario è l'immagine speculare dell'universo. Noi all'interno abbiamo l'universo e possiamo interpretare questo sistema come un esercito che possiamo muovere a nostro piacimento", aggiunge Le Foche.

...

E questo rappresenta una vera e propria rivoluzione scientifica: "Questo significa che possiamo sconfiggere il cancro o arrivare a farmaci contro il cancro", annuncia l'immunologo. Che prosegue davanti a una Myrta Merlino attentissima: "Noi ora abbiamo un vaccino a Rna messaggero che ci fa produrre anticorpi contro la proteina spike. Un pezzettino di questa proteina è comune a 5 virus quindi potremo in futuro con un solo vaccino proteggerci da cinque virus diversi". Insomma, conclude Le Foche, "questa è la modernità di questo vaccino. Possiamo giostrare e cambiare come con il Lego pezzettini di materiale genetico". A tutto vantaggio della nostra salute.

Dritto e rovescio, Paolo Del Debbio gelato: "Ho messo la corda su quella traliccio". Tentato suicidio, sconvolgente in diretta

"Io su quel traliccio avevo piazzato una corda". Filippo, fierista, racconta a Dritto e rovescio la sua disper...

Le foche parla dunque dei diversi tipi di vaccini che ci sono contro il coronavirus e prende in considerazione i casi di trombosi con i vaccini a vettore virale (AstraZeneca e Johnson & Johnson) che "sono rarissimi ma sono capitati a giovani donne. Alle donne sotto i 50 anni io consiglierei vaccini a Rna messaggero, rischiano di più paradossalmente con la trombosi che col Covid". 

...