CATEGORIE

Quarta Repubblica, Luca Ricolfi contro la sinistra: "La libertà di pensiero oggi è migrata a destra"

martedì 18 maggio 2021

2' di lettura

Siamo a Quarta Repubblica, il programma di Nicola Porro in onda su Rete 4 il lunedì sera, la puntata è quella di lunedì 17 maggio. Tra gli ospiti ecco il sociologo Luca Ricolfi. Si parla di libertà di pensiero, del ddl Zan, del caso dei professori finiti nel mirino per le critiche a Sergio Mattarella. Insomma, il sospetto - condiviso da molti - è che la libertà di parola sia in pericolo, finita nel mirino della sinistra e dalla teoria del pensiero unico, di quella "cancel culture" che, partendo dagli Stati Uniti, sta conquistando anche il Vecchio Continente in un vortice censorio dai contorni inquietanti.

Fedez, rissa col prete-influencer e lo blocca: "Mi hai stufato". Don Alberto: "Io censurato dal rapper"

L'ultimo bersagio social di Fedez è don Alberto Rovagnani, sacerdote di Busto Arsizio celebre sul web per le ...

E questa inquietudine, Ricolfi, mostra di condividerla a tutto tondo. Parole nette, chiare, esplicite e dall'enorme peso specifico quelle del sociologo. "Io sono in imbarazzo - premette -: sono culturalmente di sinistra ma riconosco che la libertà di pensiero oggi è migrata da sinistra a destra", ammette. Nulla di più vero: ogni tentativo di zittire chi la pensa in modo diverso da loro, chi la pensa in modo "sbagliato" (secondo loro, ovviamente), arriva da sinistra.

Non è l'Arena, Vittorio Sgarbi a valanga contro il ddl Zan: "Bimbi che amoreggiano e donne che si baciano?", sinistra smascherata

"Beppe Grillo che di solito è molto disponibile nel parlare e nel raccontare, questa volta è silenzio...

E ancora, parlando nel dettaglio del ddl Zana contro l'omotransfobia, ecco che Ricolfi puntualizza: "Il ddl Zan è configurato come un cavallo di Troia. Si introducono articoli che non sono necessari a tutelare i diritti degli omosessuali", conclude. Tesi condivisa a più latitudini anche a destra e anche da gran parte di  un mondo omosessuale che riconosce come la giustizia italiana abbia già a disposizione tutti gli strumenti possibili per combattere le discriminazioni.

Iginio Massari spiana Ultima Generazione: "Quando non avevo soldi..."

Il dramma Fuori dal Coro, occupata la casa del Cugino di Campagna

Mauro Corona sconvolge Berlinguer: "Di cosa odoro"

tag

Iginio Massari spiana Ultima Generazione: "Quando non avevo soldi..."

Fuori dal Coro, occupata la casa del Cugino di Campagna

Claudio Brigliadori

Mauro Corona sconvolge Berlinguer: "Di cosa odoro"

Claudio Brigliadori

Quarta Repubblica, Zancan sbotta in tv: "Ma dove vive?"

Roberto Tortora

È morto Alberto Franceschini, fondò le Brigate Rosse assieme a Curcio e Cagol

È morto Alberto Franceschini, uno dei fondatori assieme a Renato Curcio e Mara Cagol delle Brigate Rosse. Il dece...

Il funerale di Papa Francesco: i numeri della rete

Occhi puntati sull'ultimo saluto a Papa Francesco. Sono 2.883.654 sono le reazioni totali raccolte nelle ultime 12 o...

25 aprile, Giampiero Mughini: "Non sono d'accordo con Mattarella"

"Per una volta non sono d'accordo con quanto pronunziato dal nostro amatissimo presidente Sergio Mattarella&quo...

Papa Francesco, Saviano e Casarini in piazza San Pietro: selfie senza vergogna

Al funerale del Papa c'erano proprio tutti. Dai grandi leader mondiali - vedi Donald Trump e Ursula von der Leyen - ...