CATEGORIE

Massimo D'Alema, il mistero della barca con bandiera inglese

di Cristina Agostini domenica 22 luglio 2018

2' di lettura

Massimo D'Alema è stato avvistato a Cala Gavetta in Sardegna con la sua barca a vela "Giulia G", battente bandiera inglese. L'imbarcazione è una Starkel 60, "lunga 18,31 metri e larga 4,86, è stata costruita nel 2003 nel cantiere Stella Polare di Fiumicino". Il nome è Giulia G», proprio come la figlia dell'ex segretario dei Ds. Leggi anche: "La vera emergenza...". D'Alema insulta Salvini in tv? Strepitoso: il leghista umilia Baffino a tempo record / Video Il sospetto, riporta il Giornale, è quella bandiera inglese, spesso usata dagli armatori per evitare le complicazioni burocratiche italiane e ottenere anche dei risparmi fiscali. Ma di chi è quella barca? Il giornalista della Nuova Sardegna  ne parla come della "sua barca a vela Giulia G". La Fondazione Italianieuropei, fondata e presieduta da D'Alema, smentisce: "Non è sua la barca, l'ha semplicemente affittata insieme ad altre tre coppie di amici, per fare qualche giorno di vacanza al mare. Il nome Giulia, come sua figlia? Una coincidenza, è un charter, non è la sua barca". "Quella barca è l'Ikarus, la barca a vela che D'Alema ha posseduto per anni. Poi l'ha venduta, e le hanno cambiato nome, appunto Giulia, come sua figlia", dicono dalla Nuova Sardegna. In effetti Ikarus e Giulia G sono identiche ma sono la stessa barca? Nel 2012 D'Alema ha venduto Ikarus per finanziare l'acquisto della tenuta agricola La Madeleine, in Umbria, dove produce il vino. Ikarus così diventa Giulia, che nel 2017 viene venduta nuovamente, a 345mila euro. Ergo, D'Alema prende in affitto la sua ex barca, che si chiama come sua figlia, da una società di chartering registrata in Gran Bretagna (Paese tra breve extra-Ue)?  

Simpatia Danno il libro di Italo Bocchino a D'Alema e lui sbrocca

Decano Pasquale Laurito, addio alla "Velina rossa" che svelava i segreti del Parlamento

Eminenza rossa Massimo D'Alema, boom d'interventi pubblici e il filo (mai rotto) con Schlein: cosa c'è dietro al ritorno

tag

Danno il libro di Italo Bocchino a D'Alema e lui sbrocca

Pasquale Laurito, addio alla "Velina rossa" che svelava i segreti del Parlamento

Francesco Damato

Massimo D'Alema, boom d'interventi pubblici e il filo (mai rotto) con Schlein: cosa c'è dietro al ritorno

Elisa Calessi

Massimo D'Alema torna comunista e attacca la Kallas: "Inadeguata. Fino a 15 giorni fa..."

Firenze: Associazione Ncc chiede incontro urgente dopo dichiarazioni sindaca su noleggio con conducente

L’Associazione Ncc Italia, rappresentanza nata per tutelare gli interessi degli operatori del noleggio con conduce...

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...