CATEGORIE

Alessandra Appiano suicida, lo strazio del marito: "Tutto in 7 settimane, una malattia mentale feroce"

di Giulio Bucchi domenica 17 giugno 2018

2' di lettura

"In memoria di mia moglie". È straziante il ricordo di Alessandra Appiano scritto dal giornalista del Fatto quotidiano Nanni Delbecchi, marito della scrittrice e autrice tv morta suicida 10 giorni fa a Milano. Leggi anche: I pm e il suicidio di Alessandra Appiano, che cosa non torna Sulla sua tragica fine si è scritto di tutto, dalla depressione ai "segnali" inquietanti lanciati via social dalla stessa Appiano, nei giorni precedenti. "Idiozie e cattiverie", attacca Delbecchi, che ha vissuto con lei 25 anni e la definisce una "sorgente di luce". "Tutto è raso al suolo in sette settimane - scrive il giornalista, devastato - per opera di una malattia mentale feroce, rapace, subitanea e violenta, un male che come un lampionaio spegne una per una le luci della persona che ogni giorno di ha illuminato la vita". Era finita in cura lo scorso 17 maggio, due settimane prima della tragedia, "eravamo certi che tutto si sarebbe risolto". A chi, tra amici, colleghi e semplici conoscenti, ha descritto la Appiano come "una donna fragile, malinconica e segretamente depressa", Delbecchi risponde così: "Ognuno è padrone di dare libero sfogo alla propria nullità e alla propria spazzatura". "Aveva le sue tristezze e le sue malinconie, certo, accentuate da una natura cui si alternavano spleen ed euforia. Era un'artista vera", è il ritratto del marito, che rivive "il calvario" di quegli ultimi disperati giorni prima del 3 giugno, culminato con la fuga dalla clinica dov'era ricoverata e dall'ultimo, disperato gesto: "Dalla terrazza dell'ottavo piano" dell'hotel della periferia milanese dove si era rifugiata "ha guardato per l'ultima volta quella città che amava tanto".

Adios Roberto Benigni "un uomo solo. Cos'è diventato": chi sgancia il siluro (da sinistra)

Lupin Piero Fassino, l'ironia di Delbecchi: "Ruba per la moglie, ecco perché ci cade"

La riscoperta Luciano Bianciardi, l'uomo che fece dell'odio un capolavoro

tag

Roberto Benigni "un uomo solo. Cos'è diventato": chi sgancia il siluro (da sinistra)

Piero Fassino, l'ironia di Delbecchi: "Ruba per la moglie, ecco perché ci cade"

Luciano Bianciardi, l'uomo che fece dell'odio un capolavoro

Francesco Specchia

Rita Dalla Chiesa in lacrime a Italia Sì: "Avrei potuto salvarla", la confessione sul suicidio della Appiano

Davide Locano

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...