Corbetta, truffa all'osteria dei disabili? Clamoroso: chi salda il conto

martedì 15 aprile 2025
Corbetta, truffa all'osteria dei disabili? Clamoroso: chi salda il conto
2' di lettura

Una brutta storia a lieto fine, quella della Osteria Din Don Dan di Corbetta, a una manciata di chilometri da Magenta in provincia di Milano. La disavventura del locale nelle scorse ore ha fatto il giro d'Italia (e della Rete): un uomo, fingendosi un affermato e danaroso cliente, aveva ordinato cibo e vino, mangiando in abbondanza, e poi con una scusa si era dileguato senza pagare il conto.

Piccolo particolare: i truffati, oltre al proprietario del locale, erano stati i ragazzi del personale, tutti giovani con disabilità. A indignare non tanto il maltolto (100 euro) ma la modalità della beffa. Il responsabile, un 40enne che abita nel Milanese ec che è stato identificato dai carabinieri, aveva chiesto ai camerieri di dare un'occhiata a una borsa in cui sosteneva esserci merce di grande valore appena acquistata mentre lui usciva un momento dal ristorante. E da quel momento, non è più tornato. 

Corbetta, mangia in un ristorante gestito da ragazzi disabili e va via senza pagare

Mangia in un ristorante gestito da disabili e va via senza pagare: è successo a Corbetta, vicino a Milano. Il loc...

A saldare il conto al posto suo, però, è stato un cliente vip come Lautaro Martinez: il bomber argentino dell'Inter, colpito dalla storia, ha avuto il buon cuore di versare due volte il corrispettivo della cena non pagata. Lunedì sera, scrive il Corriere della Sera, un collaboratore del "Toro" si è recato nel ristorante con tanto di maglia nerazzurra autografata. Martinez a cena all'Osteria Din Don Dan ci andrà più avanti, quando gli impegni di questa faticosa stagione saranno meno fitti. 

"Un gesto che viene da un cuore grande", esultano sui social i giovani dipendenti: alcuni di loro peraltro giocano anche nella squadra di calcio paralimpico dell'Ac Ossona, il cui responsabile è lo stesso Claudio Beretta, fondatore del ristorante. Si sa, una buona azione tira l'altra e così, di comune intesa con Lautaro, l'osteria "inclusiva" ha deciso di utilizzare i soldi donati dal calciatore come fondo per una "cena sospesa", da offrire a persone meno abbienti.