
I privilegi: casa, portaborse, viaggi

Non solo lo stipendio: la lista dei benefit include la tessera per viaggiare senza pagare, l'indennità di residenza e per i portaborse
Non solo lo stipendio. La lista dei benefici è lunghissima. Nella tasca di ogni parlamentare italiano c'è una tessera che consente loro di salire e scendere libertamente da aerei, treni, navi, di non pagare il pedaggio autostradale. Un privilegio che non ha nessun collega europeo: in Francia i parlamentari hanno una tessera che permette loro di fare più di 40 viaggi aerei tra il collegio e Parigi e sei fuori dal collegio. Come se non bastasse l'onorevole italiano usufruisce anche di 258 euro di rimborso mensile per le spese telefoniche e di 41 euro per la dotazione informatica. Fino al 31 dicembre la nostra Casta usufruiva di un vitalizio dopo solo due legislature, al compimento del 50esimo anno: resta l'assegno di fine mandato ma il vitalizio è stato sostituito dal primo gennaio da una pensione calcolata con metodo contributivo e solo al compimento dei 65 anni d'età. In Italia il vitalizio è stato di 2.486 euro mensili per due legislature. La Casta percepisce anche un'inennità di residenza , una somma assegnata al parlamentare per mantinersi fuori dalla città di residenza: sotto questo aspetto gli italiani non sono primi, perché la somma che percepiscono i colleghi tedeschi è più altra: 3.900 euro invece dei 3.500 degli italiani. Da qualche mese questa ricca indennità viene decurtata in base alle assenze: non solo quelle nelle sedute dell'aula ma anche delle commissioni. In Italia un deputato e un senatore ricevono rispettivamente 3.690 e 4.180 per le spese di segreteria e rappresentanza, senza avere alcun obbligo di rendicontazione e senza dover dimostrare se hanno pagato o meno un collaboratore. L'Europarlamento, invece, gestisce il budget assegnando al deputato il collaboratore richiesto ma pagandolo direttamente. Così accade anche in Germania e in Belgio, in Francia chi non utilizza la linea di credito da 9.138 euro in tutto o in parte, viene resituita
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
