
Mantova, la legge vieta a bimba di chiamarsi Andrea: è maschile

Il Tribunale sul caso di una bambina francese di 5 anni di nome Andrée: in Italia quel nome è solo virile, va cambiato
A Mantova è vietato chiamare Andrea la propria figlia. Lo ha deciso la I Sezione civile del Tribunale virgiliano, presieduta da Mauro Bernardi, secondo cui le femmine non possono portare quel nome. Tutto nasce da una Andrée nata 5 anni fa a Parigi, residente in Francia ma con cittadinanza italiana. Nell'atto di nascita, trascritto in un Comune del Mantovano, Andrée diventa Andrea. Come riporta la Gazzetta di Mantova, secondo il giudice in italiano è inaccettabile per una femmina. Perché Andrea deriva dal greco antico e indica la virilità. Inoltre in Italia è indiscutibilmente un nome maschile (il terzo più diffuso) e comunque la legge vieta di attribuire un nome che "non identifichi la sessualità in modo corretto". All'estero, viceversa, Andrea è nome prettamente femminile ma per il Tribunale non conta, perché bisogna riferirsi "alla tradizione del nostro Paese".
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
