
E' morto il genio Ken Russell regista delle provocazioni

Lo ha reso noto il figlio spiegando che il papà è deceduto in ospedale: ha vinto un Oscar con "Donne in amore"
Il regista britannico Ken Russell è morto ieri all'età di 84 anni. Lo rende noto il figlio Alex, spiegando che il padre si è spento in ospedale. Era nato il 3 luglio 1927 a Southampton. Dopo aver lavorato alla Bbc, in cui si impegnò nello svecchiamento dei programmi, si fece notare per le eccentriche biografie filmiche di grandi personaggi, da Prokofev nel 1961 a Ciajkovskij ('L'altra faccia dell'amore') nel 1971. Molti suoi film si attirarono critiche perché dissacranti, eccessivi e al di fuori degli schemi. Con 'Donne in amore' del 1969, da David Herbert Lawrence, vinse un Oscar e un Golden globe. Scandalo destò invece 'I diavoli', sul medioevo, del 1971. Tra i suoi successi, i film a tema musicale come Lisztomania e Tommy del 1975. È del 1977 la pellicola Valetino, con Rudolf Nureyev nei panni di danzatore-attore. Tra gli ultimi film ci sono 'Oltre la mente' del 1995 e 'Lady Chatterley' del 1993.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
