
Maturità, il giorno del quiz, vero terrore degli studenti
Oggi terza prova scritta per i 496mila maturandi. Un sondaggio: spaventa più di tema e versione. Il ministro: "Dal 2012 si cambia"
Né il tema, né la versione e neppure il problema di matematica. Per un maturando su due è la terza prova il vero scoglio dell'esame di maturità. Oggi è l'ultimo giorno di prove scritte per i circa 496mila studenti impegnati, dopo un intervallo di tre giorni di riposo. In un sondaggio di Studenti.it, realizzato in collaborazione con Swg tra più di 700 studenti, per il 47% degli intervistati è proprio il 'quizzone' lo scritto più difficile, mentre il 29% lo reputa di pari difficoltà alle altre due prove. Per il 12% invece, è più facile perché nel corso dell'anno si sono svolte le simulazioni mentre per il restante 11% è più agevole perché i professori hanno già informato i maturandi sugli argomenti oggetto della prova. Rispetto allo scorso anno, il giudizio sull'ultimo ostacolo prima degli orali è cambiato. Nel 2010 per 1 studente su 3 questa prova era più facile delle altre sempre per via delle esercitazioni che i maturandi avevano svolto durante l'anno. Dal 2012 si cambia? - I pacchetti di test, a differenza delle due precedenti prove, sono predisposti non dal Ministero ma dalle varie commissioni esaminatrici. Una prassi che però cambierà presto: il ministro Mariastella Gelmini, infatti, nei giorni scorsi ha ribadito ancora una volta che dal prossimo anno potrebbe essere introdotta una prova diversa, un test a risposta multipla di tipo anglosassone simile a quello dell'Invalsi che viene proposto per l'esame di terza media. Il tutto - ha spiegato - per avere "un sistema di valutazione omogeneo per tutto il Paese". I test di stamattina riguardano non più di cinque discipline e sono in linea con le simulazioni e le esercitazioni svolte dai ragazzi durante l'anno scolastico. Gli studenti avranno a che fare con un elaborato sintetico o con quesiti a risposta singola (da 10 a 15) o multipla (da 30 a 40); con problemi scientifici a soluzione rapida (non più di 2), casi pratici e professionali (anche questi non più di 2) oppure, secondo gli indirizzi di studio, con la realizzazione di un progetto.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
