
Volano le Borse europee: ai massimi da 28 mesi

I listini spinti dall'asta dei titoli portoghesi e dalle parole di Olli Rehn: "Rafforzare fondo salva Stati". Milano +3,8%
Sulla scia dei risultati positivi dell'asta dei bond in Portogallo, hanno guadagnato terreno tutti i listini europei, che hanno chiuso ai massimi da 28 mesi a questa parte. Volano in particolare Milano, Madrid e Atene. Dopo un avvio positivo, le Borse hanno guadagnato terreno grazie alle notizie provenienti da Lisbona. "RAFFORZARE FONDO SALVA-STATI" - Dopo l'asta dei titoli di stato, è calato il rendimento dei Bot decennali portoghesi: linfa per i listini del Vecchio Continente. Ma la spinta è arrivata anche dalle parole del commissario agli Affari economici e monetari dell'Unione Europea, Olli Rehn, secondo il quale la priorità è rafforzare il fondo europeo salva-stati. Alle parole di Rehn, si è unito anche José Manuel Barroso, il presidente della Commissione Ue che ne sposa in toto le posizioni. APERTURA DELLA COMMISSIONE - Fino a oggi la Commissione Ue aveva sempre scacciato le voci circa un possibile aumento delle rirose dello European financial stability facility (Efs, il cosiddetto fondo "Salva Stati), la cui attuale dotazione è pari a 440 miliadi di euro. "Dobbiamo assicurare che i meccanismi di sostegno finanziario messi in campo lo scorso maggio siano adeguati per raggiungere i loro obiettivi", ha spiegato Rehn, sottolineando come per questo motivo "l'effettiva capacità di prestito dell'attuale European financial stability facility dovrebbe essere rafforzata e il suo raggio di azione ampliato". Per il guardiano dei conti pubblici europei è necessario "rivedere tutte le opzioni per quel che riguarda la taglia e il campo d'azione dei nostri meccanismi di protezione, non solo per quelli attuali, ma anche per il meccanismo di stabilità permanente", al cui funzionamento si sta lavorando da tempo e che dovrebbe entrare in vigore a metà del 2013. I LISTINI - Nel dettaglio, l'indice paneuropeo Stoxx 600 ha guadagnato l'1,35%, mentre Milano e Madrid hanno strappato rispettivamente il 3,8 e il 5,4 per cento. Più cauta Londra (+0,61%), bene Lisbona (+2,59%). A guidare i rialzi è stato il comparto bancario, che a livello europeo è schizzato quasi del 5 per cento (Stoxx bank +4,8%). In volata Intesa SanPaolo (+10,2%) e la spagnola Bbva (+9,89%).
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
