
Italia col naso all'insù ma delusa: eclissi solare rovinata dalla nebbia

Intorno alle 9 spettacolo limitato dal cielo offuscato. Nessuna paura: nel 2011 altri 6 fenomeni / VIDEO E FOTO
L'Italia col naso all'insù dalle 7.45 alle 11 per osservare la prima eclissi parziale di Sole del 2011. Altre sei sono previste quest'anno: le prossime a giugno, una solare e l'altra lunare. L'allineamento Sole-Luna-Terra ha avuto il suo picco a Palermo alle 09.06, alle 09.11 a Roma e alle 09.12 a Milano, oscurando in media il 70% della superficie solare. Il fenomeno però non ha suscitato in molte città particolare suggestione a causa del cielo coperto e della nebbia. Questa prima eclissi parziale di Sole dell'anno è 'iniziata' sull'orizzonte dell'Algeria centrale. Quindi è toccato alla Tunisia, seguita da altri Paesi dell'Africa settentrionale e via via all'Europa (in Svezia l'oscuramento massimo con quasi l'86 per cento), alla Turchia, al Medio Oriente e infine al Kazakhstan.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
