
L'acqua di Milano costa meno

Indagine di Indis-Unioncamere: la tariffa dei rifiuti solidi urbani più cara è a Cagliari
L'acqua di Milano costa meno. Secondo uno studio di Indis-Unioncamere sugli anni 2008/2009, nel capoluogo lombardo una famiglia tipo di tre persone spende annualmente un terzo di quanto paga un analogo nucleo familiare di Firenze. A Cagliari, invece, i rifiuti costano 2,5 volte quanto a Campobasso. L'indagine riguarda circa 50 capoluoghi di provincia, circa il 30% della popolazione complessiva. Nel dettaglio, dunque, Cagliari, Milano e Palermo sono le tre città più care per i rifiuti, mentre per l'acqua i costi maggiori sono a Firenze, Genova e Bari. Per la tariffa dei rifiuti solidi urbani, la variazione del 4,6% rilevata dall'Istat nel 2009 sintetizza tassi di crescita delle diverse città compresi tra il -1% e il +57%. La spesa per la famiglia tipo di tre persone varia sul territorio con un rapporto da 1 a 2,5, dal valore più basso (i 130 euro annui di Campobasso) al più alto (i 330 euro di Cagliari). Per la spesa sull'acqua, invece, la variazione del 5,9% rilevata dall'Istat sintetizza tassi di crescita tra il -13% e il +33%. In termini di livelli, invece, la spesa varia con un rapporto da 1 a 4, dal valore più basso (81 euro di Milano) a quello più alto (i 317 euro di Firenze).
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
