
Apre la mostra di Cattelan

E non si spengono le polemiche. Cambia la collocazione delle opere. L'artista non si presenta alla lezione di Brera
Apre tra polemiche e grande attesa la mostra del discusso artista padovano Maurizio Cattelan. Dopo l'insurrezione della comunità ebraica contro i manifesti che mostravano un Hitler genuflesso e le proteste di chi non avrebbe voluto il già famoso "dito medio" in piazza Affari, l'assenza di Cattelan alla lezione organizzata oggi a Brera per gli studenti dell'Accademia non è stata gradita affatto dai milanesi amanti dell'arte. Ufficialmente l'artista è stato trattenuto a Palazzo Reale per mettere a punto gli ultimi dettagli della mostra. "E' da anni che non si parlava così tanto di una mostra a Milano, e non solo", ha commentato nei giorni scorsi l'assessore comunale alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory. "Dedichiamo questa mostra a coloro che studiano l'arte contemporanea e all'Accademia, luogo di formazione di un pensiero libero, indipendente e artisticamente consapevole", ha spiegato in questi giorni Finazzer Flory che dopo il fuoco delle polemiche ha chiuso la querelle con un lapidario "ora lasciamo che sia l'arte a parlare". Nella Sala delle Cariatidi sarà esposta "La Nona Ora" raffigurante Papa Giovanni Paolo II colpito da un meteorite e il Tamburino, la scultura di un bambino che suona il tamburo, in virtù "di una perfetta convivenza - si legge nel documento adottato dalla Giunta - tra le due opere che rimandano a momenti di vita realmente vissuti. "Si verrebbe a comporre un nucleo familiare - si legge nella scheda che ha accompagnato la delibera - composto da una madre crocifissa, un padre rappresentato da Papa Giovanni Paolo II e inteso come uomo e rappresentante sulla terra del Padre Eterno, e un figlio rappresentato da un piccolo bambino che suona un tamburino con un timbro molto sommesso". La mostra, promossa dall'Assessorato alla Cultura e curata da Francesco Bonami, approda per la prima volta in uno spazio pubblico milanese, a Palazzo Reale, una mostra di Maurizio Cattelan, l'artista contemporaneo italiano più conosciuto e discusso del panorama artistico internazionale.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
