
Gli elefanti hanno paura delle formiche

Si arrampicano sulla proboscide, la parte più innervata e sensibile, provocando un grandissimo fastidio
Sfatato il mito dell'elefante che ha paura del topolino. Anzi. Sembra che a terrorizzare a morte gli enormi bestioni sia una piccolissima formica. La scoperta, che richiama alla memoria la leggenda di Davide e Golia, è stata fatta da alcuni ricercatori dell'Università della Florida. I ricercatori hanno studiato il comportamento del pachiderma nel Laikipia District e nello Tsavo National Park in Kemya, e hanno notato che l'animale non si avvicinava mai all'albero di acacia, “frequentato” da numerose formiche: «Enormi gruppi di insetti che pesano in tutto cinque milligrammi che fanno da scudo a un albero minacciato da animali un miliardo di volte più grossi» ha spiegato il professor Todd Palmer. Palmer poi ha proseguito spiegando che ai “Dumbo” a dar fastidio è soprattutto l'odore delle formiche che salgono sulla proboscide quando gli animali si avvicinano agli alberi e provocando un grandissimo fastidio. Spiega il professore: «Gli elefanti evitano questi alberi come un bambino non ama i broccoli – prosegue - Si sa infatti che è proprio la proboscide la parte più innervata e sensibile del pachiderma".
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
