
Stetoscopio addio. I medici preferiscono l'iPhone

Quasi 3milioni di camici bianchi hanno acquistato, su iTunes, l'applicazione per monitorare il battito cardiaco
Siamo abituati a vederlo con lo stetoscopio attorno al collo. Ma forse la figura che conosciamo potrebbe non essere più la stessa. Pare che, oggi, sia sostituito da uno strumento più tecnologico: il telefonino della Apple, l'iPhone. Questo a giudicare dalla quantità di medici che hanno scaricato l'applicazione che monitora il battito cardiaco. Secondo il Guadrian, sono almeno 3milioni i camici bianchi che hanno acquistato il programma per il “melafonino” su iTunes. Ma ovviamente ne esiste anche una versione gratuita e messa a disposizione dalla scorsa settimana: questa registra 500 download al giorno. Secondo il quotidiano britannico l'80% dei medici inglesi avrà uno smartphone in tasca entro il 2012, e ci sono già oltre 6mila applicazioni legate alla salute disponibili sui vari siti. «Sono tutti molto eccitati sulla possibilità di portare la tecnologia del telefonino sul posto di lavoro - spiega Peter Bentley dell'University College di Londra, l'inventore di iStethoscope - gli smartphone hanno una incredibile quantità di sensori, telecamere, microfoni ultrasensibili che possono essere usati per salvare vite e risparmiare soldi».
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
